This work aims at making understandable the devotional behaviours of the pilgrims to the Basilica of the Blessed Mary the Crowned of Pettoruto, located in San Sosti, province of Cosenza. Sociology of modern religion will be taken as a starting point; then the analysis will focus on the psychology of faith and religion, taking in consideration its capacity for giving a sense to human's life; finally, the devotional tool of the Pilgrimage ¿as devotional custom used very much by believers ¿will be considered in order to understand the historical and social origin of such a phenomenon as well as the features which make it so different from religious tourism and from the touristic usage of the sanctuary. The last part of the work will take in consideration the history and customs derived from the Madonna del Pettoruto sanctuary, reporting novels, songs and pictures in order to make the event better understood. Furthermore, this part contains a research conducted on the territory, working with the pilgrims of San Marco Argentano and the organizations of people that every year organize the night pilgrimage to the Madonna del Pettoruto. Qualitative and quantitative research and Bailey scheme have been used in order to explain the different steps of the work.

Il presente lavoro ha l'obiettivo di tracciare un percorso di senso per arrivare alla comprensione dei comportamenti devozionali messi in atto dai pellegrini della Basilica della SS.ma Maria Incoronata del Pettoruto di San Sosti, in provincia di Cosenza; questo verrà fatto partendo dalla sociologia della religione moderna, soffermandosi poi sulla psicologia della fede, della religione e della capacità della religione di dare senso alla vita dell'uomo. Nella terza parte del testo verrà posta l'attenzione allo strumento devozionale del Pellegrinaggio, quale pratica devozionale oggi molto usata dai fedeli. Verrà trattato nella speranza di per poter capire l'origine storico e sociale di tale fenomeno ed anche le caratteristiche che lo differenziano dal turismo religioso e dall'uso turistico del santuario. Nell'ultima parte del testo verrà presa in considerazione invece la storia e le tradizioni legate al Santuario della Madonna del Pettoruto, riportando racconti, canti e foto che meglio fanno comprendere l'evento. Sempre in questa parte è inserita la ricerca svolta sul territorio, ad i pellegrini di San Marco Argentano, ed alle organizzazioni che ogni anno organizzano il pellegrinaggio notturno alla Madonna del Pettoruto; nello studio dei dati raccolti sono stati utilizzati come strumenti teorici la ricerca qualitativa e quantitativa ed anche lo schema di Bailey, per spiegare le fasi della ricerca svolta.

I comportamenti devozionali nelle scienze sociali. Il pellegrinaggio notturno alla Basilica della SS.ma Maria Incoronata del Pettoruto di San Sosti

TALARICO, FEDERICA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro ha l'obiettivo di tracciare un percorso di senso per arrivare alla comprensione dei comportamenti devozionali messi in atto dai pellegrini della Basilica della SS.ma Maria Incoronata del Pettoruto di San Sosti, in provincia di Cosenza; questo verrà fatto partendo dalla sociologia della religione moderna, soffermandosi poi sulla psicologia della fede, della religione e della capacità della religione di dare senso alla vita dell'uomo. Nella terza parte del testo verrà posta l'attenzione allo strumento devozionale del Pellegrinaggio, quale pratica devozionale oggi molto usata dai fedeli. Verrà trattato nella speranza di per poter capire l'origine storico e sociale di tale fenomeno ed anche le caratteristiche che lo differenziano dal turismo religioso e dall'uso turistico del santuario. Nell'ultima parte del testo verrà presa in considerazione invece la storia e le tradizioni legate al Santuario della Madonna del Pettoruto, riportando racconti, canti e foto che meglio fanno comprendere l'evento. Sempre in questa parte è inserita la ricerca svolta sul territorio, ad i pellegrini di San Marco Argentano, ed alle organizzazioni che ogni anno organizzano il pellegrinaggio notturno alla Madonna del Pettoruto; nello studio dei dati raccolti sono stati utilizzati come strumenti teorici la ricerca qualitativa e quantitativa ed anche lo schema di Bailey, per spiegare le fasi della ricerca svolta.
ITA
This work aims at making understandable the devotional behaviours of the pilgrims to the Basilica of the Blessed Mary the Crowned of Pettoruto, located in San Sosti, province of Cosenza. Sociology of modern religion will be taken as a starting point; then the analysis will focus on the psychology of faith and religion, taking in consideration its capacity for giving a sense to human's life; finally, the devotional tool of the Pilgrimage ¿as devotional custom used very much by believers ¿will be considered in order to understand the historical and social origin of such a phenomenon as well as the features which make it so different from religious tourism and from the touristic usage of the sanctuary. The last part of the work will take in consideration the history and customs derived from the Madonna del Pettoruto sanctuary, reporting novels, songs and pictures in order to make the event better understood. Furthermore, this part contains a research conducted on the territory, working with the pilgrims of San Marco Argentano and the organizations of people that every year organize the night pilgrimage to the Madonna del Pettoruto. Qualitative and quantitative research and Bailey scheme have been used in order to explain the different steps of the work.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700036_tesifedericatalarico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18593