Three sectors of the Western Alps were studied for this graduation thesis. In these sectors a series of discontinuous tectonic slices reported in literature as "écailles intermédiaires" (EI) and generally attributed to the Ultrabriançonnais Zone, locally outcrop along the contact between Continental Margin Piemontese, Ligure-piemontese and Briançonnais units. The main purpose of these studies was the detailed description of the lithostratigraphic sequences of the EI, as well as those of the adjacent units and the relationship between them. The studied sectors, localized in French territory, are i) the Vallon des Baisses-Val Clarée area (Montgenèvre-Mt. Chaberton region), ii) the Col Longet area (high Ubaye Valley) and iii) the Mt. Eychauda area (NW of Briançon). Geological surveys of the sectors, along with petrographic analysis of thin sections, allowed the distinction of tectonostratigraphic units (TSU) of different paleogeographic significance and the reconstruction of the main steps of their tectono-depositional and geostructural history. For each of the studied sectors a geostructural map was produced, accompanied by representative geologic profiles. In particular: in the Vallon des Baisses-Val Clarée area the Chalvet-Tête Noire (Briançonnais affinity), Clot des Fonds (Briançonnais affinity), Vallon des Baisses (Ultrabriançonnais affinity) and Chaberton-Gr. Hoche (continental margin Piemontese affinity) TSUs were defined. In the Col Longet area the Col Longet (Ultrabriançonnais affinity) and Ligure-piemontese (Ligure-piemontese affinity) TSUs were defined. In the Mt. Eychauda area a sequence showing Ultrabriançonnais affinity was recognized. In those areas the EI show the peculiar characteristics of the Ultrabriançonnais Zone Auct. (Vallon des Baisses TSU, Col Longet TSU and Mt. Eychauda TSU) being i) the absence and/or erosion of the Triassic carbonates (conversely abundant in the Briançonnais Zone) and ii) the deposition, during post-rift time, of Jurassic-Cretaceous rocks evidently lying unconformably upon the Mesozoic cover sequences, as well as directly upon pre-Triassic basement rocks. In particular, the upper portion of the cover sequences (Jurassic-Cretaceous/Eocenic? rocks) is very complex and heterogeneous, comprising abundant breccias and megabreccias. For these rocks possible depositional contexts have been hypothesized, mainly being the base of submarine steep-sloped reliefs (dam-sized angular blocks, short transport) and the upper portion of depositional slopes (coarse and fine material, short transport, reduced sequences). It is likely that the coupling between TSUs pertaining to different paleogeographic positions had taken place in greenschist metamorphic conditions, or less. Their present structural disposition inside the alpine complex appears to be highly determined by two main fault systems oriented ~NNW-SSE, and ~WSW-ENE.

Nella presente Tesi di Laurea Magistrale sono state investigate tre aree delle Alpi occidentali all'interno delle quali, associate ad unità ascrivibili alla Zona Piemontese di margine continentale, alla zona oceanica Ligure-Piemontese e alla Zona Brianzonese, affiorano delle complesse scaglie tettoniche (indicate come "écailles intermédiaires"), poco investigate in letteratura e generalmente attribuite alla Zona Ultrabrianzonese. Scopo dello studio è stato quindi la caratterizzazione della successione litostratigrafica di tali unità e delle loro relazioni con le unità ad esse adiacenti. Le aree investigate, per gran parte in territorio francese, sono l'area del Vallon des Baisses-Val Clarée (regione Monginevro-Mt. Chaberton), del Col Longet (alta Valle dell'Ubaye) e del Mt. Eychauda (a NW di Briançon). Il rilevamento geologico-strutturale di tali aree, integrato anche da analisi di sezioni sottili, ha consentito di distinguere Unità tettonostratigrafiche (UTS) a diversa pertinenza paleogeografica, di riconoscere le principali tappe della loro storia tettono-deposizionale e di delineare i loro assetti e rapporti geometrico-strutturali. Per ciascuna delle aree investigate sono state elaborate carte geologico-strutturali e disegnati profili geologici rappresentativi. Nel dettaglio: nell'area del Vallon des Baisses sono state distinte l'UTS dello Chalvet-Tête Noire (ad affinità Brianzonese), l'UTS di Clot des Fonds (ad affinità brianzonese), l'UTS del Vallon des Baisses (ad affinità Ultrabrianzonese) e l'UTS dello Chaberton-Gr. Hoche (ad affinità Piemontese di margine continentale). Nell'area del Col Longet sono state distinte l'UTS del Col Longet (ad affinità Ultrabrianzonese) e l'UTS Ligure-piemontese. Nell'area del M. Eychauda è stata riconosciuta una successione ad affinità Ultrabrianzonese. In tali aree, le écailles intermédiaires sono rappresentate da successioni con caratteristiche peculiari della Zona Ultrabrianzonese Auct. (UTS Vallon des Baisses, del Col Longet e del M. Eychauda): assenza e/o forte erosione delle successioni carbonatiche del Triassico (che risultano invece potenti nella Zona Brianzonese) e deposizione, durante il post-rift time, di termini giurassico-cretacici in forte discordanza, sia su precedenti coperture Mesozoiche, sia direttamente sul basamento cristallino pre-Triassico. In particolare, i livelli giurassico-cretacici (-eocenici?) sono molto complessi ed eterogenei, e contengono abbondanti livelli di brecce e megabrecce. Per tali livelli sono stati ipotizzati ambienti deposizionali collocabili alla base di ripide scarpate sottomarine (enormi blocchi angolosi, trasporto breve) e nella porzione superiore di scarpate deposizionali sottomarine (apporti grossolani e fini, trasporto breve, potenze ridotte). La giustapposizione tra le UTS a diversa pertinenza paleogeografica è avvenuta verosimilmente in condizioni metamorfiche ascrivibili alla facies degli scisti verdi o di più basso grado. La loro attuale strutturazione nell'edificio alpino appare fortemente controllata dall'azione di due principali sistemi di faglia orientati ~NNW-SSE e ~WSW-ENE.

Studio geologico dei settori del Vallon des Baisses-Val Clarée e del Col Longet (Alpi occidentali): considerazioni strutturali e paleogeografiche sulle "écailles intermédiaires"

VALETTI, LORENZO
2010/2011

Abstract

Nella presente Tesi di Laurea Magistrale sono state investigate tre aree delle Alpi occidentali all'interno delle quali, associate ad unità ascrivibili alla Zona Piemontese di margine continentale, alla zona oceanica Ligure-Piemontese e alla Zona Brianzonese, affiorano delle complesse scaglie tettoniche (indicate come "écailles intermédiaires"), poco investigate in letteratura e generalmente attribuite alla Zona Ultrabrianzonese. Scopo dello studio è stato quindi la caratterizzazione della successione litostratigrafica di tali unità e delle loro relazioni con le unità ad esse adiacenti. Le aree investigate, per gran parte in territorio francese, sono l'area del Vallon des Baisses-Val Clarée (regione Monginevro-Mt. Chaberton), del Col Longet (alta Valle dell'Ubaye) e del Mt. Eychauda (a NW di Briançon). Il rilevamento geologico-strutturale di tali aree, integrato anche da analisi di sezioni sottili, ha consentito di distinguere Unità tettonostratigrafiche (UTS) a diversa pertinenza paleogeografica, di riconoscere le principali tappe della loro storia tettono-deposizionale e di delineare i loro assetti e rapporti geometrico-strutturali. Per ciascuna delle aree investigate sono state elaborate carte geologico-strutturali e disegnati profili geologici rappresentativi. Nel dettaglio: nell'area del Vallon des Baisses sono state distinte l'UTS dello Chalvet-Tête Noire (ad affinità Brianzonese), l'UTS di Clot des Fonds (ad affinità brianzonese), l'UTS del Vallon des Baisses (ad affinità Ultrabrianzonese) e l'UTS dello Chaberton-Gr. Hoche (ad affinità Piemontese di margine continentale). Nell'area del Col Longet sono state distinte l'UTS del Col Longet (ad affinità Ultrabrianzonese) e l'UTS Ligure-piemontese. Nell'area del M. Eychauda è stata riconosciuta una successione ad affinità Ultrabrianzonese. In tali aree, le écailles intermédiaires sono rappresentate da successioni con caratteristiche peculiari della Zona Ultrabrianzonese Auct. (UTS Vallon des Baisses, del Col Longet e del M. Eychauda): assenza e/o forte erosione delle successioni carbonatiche del Triassico (che risultano invece potenti nella Zona Brianzonese) e deposizione, durante il post-rift time, di termini giurassico-cretacici in forte discordanza, sia su precedenti coperture Mesozoiche, sia direttamente sul basamento cristallino pre-Triassico. In particolare, i livelli giurassico-cretacici (-eocenici?) sono molto complessi ed eterogenei, e contengono abbondanti livelli di brecce e megabrecce. Per tali livelli sono stati ipotizzati ambienti deposizionali collocabili alla base di ripide scarpate sottomarine (enormi blocchi angolosi, trasporto breve) e nella porzione superiore di scarpate deposizionali sottomarine (apporti grossolani e fini, trasporto breve, potenze ridotte). La giustapposizione tra le UTS a diversa pertinenza paleogeografica è avvenuta verosimilmente in condizioni metamorfiche ascrivibili alla facies degli scisti verdi o di più basso grado. La loro attuale strutturazione nell'edificio alpino appare fortemente controllata dall'azione di due principali sistemi di faglia orientati ~NNW-SSE e ~WSW-ENE.
ITA
Three sectors of the Western Alps were studied for this graduation thesis. In these sectors a series of discontinuous tectonic slices reported in literature as "écailles intermédiaires" (EI) and generally attributed to the Ultrabriançonnais Zone, locally outcrop along the contact between Continental Margin Piemontese, Ligure-piemontese and Briançonnais units. The main purpose of these studies was the detailed description of the lithostratigraphic sequences of the EI, as well as those of the adjacent units and the relationship between them. The studied sectors, localized in French territory, are i) the Vallon des Baisses-Val Clarée area (Montgenèvre-Mt. Chaberton region), ii) the Col Longet area (high Ubaye Valley) and iii) the Mt. Eychauda area (NW of Briançon). Geological surveys of the sectors, along with petrographic analysis of thin sections, allowed the distinction of tectonostratigraphic units (TSU) of different paleogeographic significance and the reconstruction of the main steps of their tectono-depositional and geostructural history. For each of the studied sectors a geostructural map was produced, accompanied by representative geologic profiles. In particular: in the Vallon des Baisses-Val Clarée area the Chalvet-Tête Noire (Briançonnais affinity), Clot des Fonds (Briançonnais affinity), Vallon des Baisses (Ultrabriançonnais affinity) and Chaberton-Gr. Hoche (continental margin Piemontese affinity) TSUs were defined. In the Col Longet area the Col Longet (Ultrabriançonnais affinity) and Ligure-piemontese (Ligure-piemontese affinity) TSUs were defined. In the Mt. Eychauda area a sequence showing Ultrabriançonnais affinity was recognized. In those areas the EI show the peculiar characteristics of the Ultrabriançonnais Zone Auct. (Vallon des Baisses TSU, Col Longet TSU and Mt. Eychauda TSU) being i) the absence and/or erosion of the Triassic carbonates (conversely abundant in the Briançonnais Zone) and ii) the deposition, during post-rift time, of Jurassic-Cretaceous rocks evidently lying unconformably upon the Mesozoic cover sequences, as well as directly upon pre-Triassic basement rocks. In particular, the upper portion of the cover sequences (Jurassic-Cretaceous/Eocenic? rocks) is very complex and heterogeneous, comprising abundant breccias and megabreccias. For these rocks possible depositional contexts have been hypothesized, mainly being the base of submarine steep-sloped reliefs (dam-sized angular blocks, short transport) and the upper portion of depositional slopes (coarse and fine material, short transport, reduced sequences). It is likely that the coupling between TSUs pertaining to different paleogeographic positions had taken place in greenschist metamorphic conditions, or less. Their present structural disposition inside the alpine complex appears to be highly determined by two main fault systems oriented ~NNW-SSE, and ~WSW-ENE.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278975A_allegati_tesimagistrale-valetti.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.09 MB
Formato Unknown
15.09 MB Unknown
278975_tesimagistrale-valetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.54 MB
Formato Adobe PDF
44.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18564