OPIOID CONSTIPATION IN CANCER PATIENTS: PREVALENCE, TREATMENT AND ROLE OF THE NURSE ABSTRACT INTRODUCTION Constipation is one of the most frequent problems in patients treated with opioids and in particular in advanced cancer patients, with a prevalence of up to almost 90% of cases. Despite the frequency of the symptom and the resulting discomfort, this problem is often underestimated by the clinician who considers a secondary symptom in the overall management of these patients. TARGET Identify the prevalence and appropriate interventions for the management of opioid-induced constipation in adult patients undergoing such therapies for oncological and non-cancer problems and in palliative care. MATERIALS AND METHODS The search to identify the prevalence was conducted on Pubmed, a search engine for biomedical scientific literature. The following terms were used: (constipation [MeSH Terms]) AND (analgesics,opioids [MeSH Terms]) AND (cancer [MeSH Terms]). Inclusion criteria: articles published in the last 10 years, for which it was possible to recover the full-text, whose title or abstract related to the prevalence of opioid-induced constipation in cancer, non-cancer and palliative care adult patients. RESULTS The search produced 72 articles of which 3 retrospective cohort studies and 2 observational studies are considered relevant, reported in table 1, to evaluate the prevalence. The two most recent guidelines, shown in table 2, were analyzed to identify the diagnosis and management of OIC and to be able to provide valid recommendations for clinical practice. CONCLUSION OIC has a prevalence of up to almost 90% in cancer and non-cancer patients receiving opioid therapy. Therefore, since it is a very frequent complication, it is necessary to identify early and treat the OIC according to the recommendations of the guidelines, having a clear understanding of the patient’s needs as it is a problem often underestimated and under-treated. The role of the nurse is to evaluate and treat the OIC and educate the patient in order to ensure dignity and a better quality of life.

STIPSI DA OPPIOIDI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI: PREVALENZA, TRATTAMENTO E RUOLO DELL'INFERMIERE ABSTRACT Introduzione La stipsi rappresenta uno dei problemi più frequenti nei pazienti in trattamento con oppioidi ed in particolare nei pazienti oncologici in fase avanzata, presentandosi con prevalenza fin quasi al 90% dei casi. Nonostante la frequenza del sintomo e il disagio che ne deriva, questo problema è spesso sottovalutato dal clinico che lo considera un sintomo secondario nella gestione complessiva di questi pazienti. Obiettivo Individuare la prevalenza e gli interventi adatti alla gestione della stipsi indotta da oppioidi, nei pazienti adulti sottoposti a tali terapie per problemi oncologici e non oncologici e in cure palliative. Materiali e metodi La ricerca per individuare la prevalenza è stata condotta su Pubmed, motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica. Sono stati utilizzati i seguenti termini: (constipation [MeSH Terms]) AND (analgesics,opioid [MeSH Terms]) AND (cancer [MeSH Terms]). Criteri di inclusione: articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, per i quali fosse possibile recuperare il full-text, il cui titolo o il cui abstract riguardavano la prevalenza della stipsi indotta da oppioidi nel paziente adulto oncologico, non oncologico e in cure palliative. Risultati La ricerca ha prodotto 72 articoli di cui sono stati considerati rilevanti 3 studi di coorte retrospettivi e 2 studi osservazionali, riportati in tabella 1, per valutare la prevalenza. Sono state analizzate le due linee guida più recenti, riportate in tabella 2, per identificare la diagnosi e la gestione della OIC e poter fornire raccomandazioni valide per la pratica clinica. Conclusione La OIC ha una prevalenza fin quasi al 90% nei pazienti oncologici e non oncologici in terapia con oppioidi. Essendo quindi una complicanza molto frequente, occorre identificarla precocemente e trattare la OIC secondo le raccomandazioni delle linee guida, avendo ben chiara la visione globale delle necessità del paziente in quanto si tratta di un problema spesso sottovalutato e sotto-trattato. Il ruolo dell’infermiere è quello di valutare e trattare la OIC e educare il paziente al fine di garantire dignità e una migliore qualità della vita.

Stipsi da oppioidi nei pazienti oncologici: prevalenza, trattamento e ruolo dell'infermiere

VALLONE, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

STIPSI DA OPPIOIDI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI: PREVALENZA, TRATTAMENTO E RUOLO DELL'INFERMIERE ABSTRACT Introduzione La stipsi rappresenta uno dei problemi più frequenti nei pazienti in trattamento con oppioidi ed in particolare nei pazienti oncologici in fase avanzata, presentandosi con prevalenza fin quasi al 90% dei casi. Nonostante la frequenza del sintomo e il disagio che ne deriva, questo problema è spesso sottovalutato dal clinico che lo considera un sintomo secondario nella gestione complessiva di questi pazienti. Obiettivo Individuare la prevalenza e gli interventi adatti alla gestione della stipsi indotta da oppioidi, nei pazienti adulti sottoposti a tali terapie per problemi oncologici e non oncologici e in cure palliative. Materiali e metodi La ricerca per individuare la prevalenza è stata condotta su Pubmed, motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica. Sono stati utilizzati i seguenti termini: (constipation [MeSH Terms]) AND (analgesics,opioid [MeSH Terms]) AND (cancer [MeSH Terms]). Criteri di inclusione: articoli pubblicati negli ultimi 10 anni, per i quali fosse possibile recuperare il full-text, il cui titolo o il cui abstract riguardavano la prevalenza della stipsi indotta da oppioidi nel paziente adulto oncologico, non oncologico e in cure palliative. Risultati La ricerca ha prodotto 72 articoli di cui sono stati considerati rilevanti 3 studi di coorte retrospettivi e 2 studi osservazionali, riportati in tabella 1, per valutare la prevalenza. Sono state analizzate le due linee guida più recenti, riportate in tabella 2, per identificare la diagnosi e la gestione della OIC e poter fornire raccomandazioni valide per la pratica clinica. Conclusione La OIC ha una prevalenza fin quasi al 90% nei pazienti oncologici e non oncologici in terapia con oppioidi. Essendo quindi una complicanza molto frequente, occorre identificarla precocemente e trattare la OIC secondo le raccomandazioni delle linee guida, avendo ben chiara la visione globale delle necessità del paziente in quanto si tratta di un problema spesso sottovalutato e sotto-trattato. Il ruolo dell’infermiere è quello di valutare e trattare la OIC e educare il paziente al fine di garantire dignità e una migliore qualità della vita.
Opioid constipation in cancer patients: prevalence, treatment and role of the nurse
OPIOID CONSTIPATION IN CANCER PATIENTS: PREVALENCE, TREATMENT AND ROLE OF THE NURSE ABSTRACT INTRODUCTION Constipation is one of the most frequent problems in patients treated with opioids and in particular in advanced cancer patients, with a prevalence of up to almost 90% of cases. Despite the frequency of the symptom and the resulting discomfort, this problem is often underestimated by the clinician who considers a secondary symptom in the overall management of these patients. TARGET Identify the prevalence and appropriate interventions for the management of opioid-induced constipation in adult patients undergoing such therapies for oncological and non-cancer problems and in palliative care. MATERIALS AND METHODS The search to identify the prevalence was conducted on Pubmed, a search engine for biomedical scientific literature. The following terms were used: (constipation [MeSH Terms]) AND (analgesics,opioids [MeSH Terms]) AND (cancer [MeSH Terms]). Inclusion criteria: articles published in the last 10 years, for which it was possible to recover the full-text, whose title or abstract related to the prevalence of opioid-induced constipation in cancer, non-cancer and palliative care adult patients. RESULTS The search produced 72 articles of which 3 retrospective cohort studies and 2 observational studies are considered relevant, reported in table 1, to evaluate the prevalence. The two most recent guidelines, shown in table 2, were analyzed to identify the diagnosis and management of OIC and to be able to provide valid recommendations for clinical practice. CONCLUSION OIC has a prevalence of up to almost 90% in cancer and non-cancer patients receiving opioid therapy. Therefore, since it is a very frequent complication, it is necessary to identify early and treat the OIC according to the recommendations of the guidelines, having a clear understanding of the patient’s needs as it is a problem often underestimated and under-treated. The role of the nurse is to evaluate and treat the OIC and educate the patient in order to ensure dignity and a better quality of life.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi oic vallone.pdf

non disponibili

Dimensione 352.62 kB
Formato Adobe PDF
352.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1855