Il presente lavoro si svilupperà considerando le caratteristiche delle acque in bottiglia, che sono fondamentali per la definizione della tipologia del prodotto e per la classificazione delle acque, per passare poi ad analizzare gli aspetti legislativi. Successivamente si proseguirà considerando varie finalità economiche, dall'analisi della domanda e dell'offerta ai canali distributivi sino a capire cosa spinge il consumatore medio a fare uso di acqua in bottiglia. La seconda parte del lavoro, prenderà in esame alcuni aspetti trattati nella parte generale calati all'interno del contesto di un'azienda cuneese: la Fonti di Vinadio S.p.A. Questa si presenta coma una delle migliori imprese italiane che, nel giro di pochi anni, ha saputo valorizzare il proprio prodotto, posizionandosi sul mercato con determinazione e con uno sguardo che va oltre il breve periodo. Pur nelle difficoltà economiche attuali, pur in un contesto industriale come quello italiano, criticato per la sua scarsa innovatività e competitività, le ¿Fonti di Vinadio¿ si presentano come un punto di riferimento per la crescita e il consolidamento del nostro sistema, che non può far altro che guardare al futuro, alla crescente globalizzazione e all'intraprendenza di chi vuol essere un vero imprenditore. Con particolare attenzione e curiosità, tratterò dell'analisi finanziaria e dell'avanzata tecnologia adottata dallo stabilimento cuneese e della ¿bio bottle¿, nuovo imballaggio bio-vegetale, che contribuisce a mantenere la qualità dell'acqua di Vinadio con rispetto dell'ambiente e con un risparmio energetico notevole.

L'ACQUA: ORO BLU DEL FUTURO. ANALISI FINANZIARIA DI UNO STABILIMENTO DI IMBOTTIGLIAMENTO DI ACQUA MINERALE DEL CUNEESE

GERBOTTO, DOMENICA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro si svilupperà considerando le caratteristiche delle acque in bottiglia, che sono fondamentali per la definizione della tipologia del prodotto e per la classificazione delle acque, per passare poi ad analizzare gli aspetti legislativi. Successivamente si proseguirà considerando varie finalità economiche, dall'analisi della domanda e dell'offerta ai canali distributivi sino a capire cosa spinge il consumatore medio a fare uso di acqua in bottiglia. La seconda parte del lavoro, prenderà in esame alcuni aspetti trattati nella parte generale calati all'interno del contesto di un'azienda cuneese: la Fonti di Vinadio S.p.A. Questa si presenta coma una delle migliori imprese italiane che, nel giro di pochi anni, ha saputo valorizzare il proprio prodotto, posizionandosi sul mercato con determinazione e con uno sguardo che va oltre il breve periodo. Pur nelle difficoltà economiche attuali, pur in un contesto industriale come quello italiano, criticato per la sua scarsa innovatività e competitività, le ¿Fonti di Vinadio¿ si presentano come un punto di riferimento per la crescita e il consolidamento del nostro sistema, che non può far altro che guardare al futuro, alla crescente globalizzazione e all'intraprendenza di chi vuol essere un vero imprenditore. Con particolare attenzione e curiosità, tratterò dell'analisi finanziaria e dell'avanzata tecnologia adottata dallo stabilimento cuneese e della ¿bio bottle¿, nuovo imballaggio bio-vegetale, che contribuisce a mantenere la qualità dell'acqua di Vinadio con rispetto dell'ambiente e con un risparmio energetico notevole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716816_lacqua_orobludelfuturo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18500