La tesi analizza la pedagogia dell'oppresso di Paulo Freire. il lavoro si delinea partendo dal contesto brasiliano dove Freire sviluppò il suo paradigma pedagogico. il lavoro prende in esame e spiega la struttura della pedagogia dell'oppresso sotto due punti di vista. Il primo di natura teorica che analizza quali siano le principali influenze che vanno ad informare il pensiero di Freire e la sua visione del mondo. da quest'analisi scaturisce l'impianto teorico che delinea la pedagogia freiriana. Il secondo che analizza le declinazioni operative della pedagogia dell'oppresso, ovvero i vari dispositivi didattici pensati, sviluppati e messi in atto da Freire nel corso della sua vita di educatore. il lavoro, infine, propone un'analisi del pensiero freiriano alla luce dei cambiamenti avvenuti, su scala planetaria, negli ultimi tre decenni del ventesimo secolo. In questa parte si portano alla luce i limiti della pedagogia freiriana e si propongono due nuovi paradigmi che vanno ad integrare il pensiero dell'autore brasiliano, alla luce dei profondi mutamenti avvenuti su scala planetaria. il lavoro propone perciò l'ecofemminismo, come modello prettamente filosofico come continuazione, integrazione al modello freiriano. Sotto un punto di vista più prettamente pedagogico lo scritto propone i sette saperi necessari all'educazione del futuro di Edgar Morin, quale paradigma idoneo ad un'educazione all'altezza dei tempi in continuità con la prospettiva umanistica ed umanizzante proposta da Freire
Il pensiero di Paulo Freire. Analisi della pedagogia dell'oppresso e prospettive per il XXI secolo
BENINO, CLAUDIO
2010/2011
Abstract
La tesi analizza la pedagogia dell'oppresso di Paulo Freire. il lavoro si delinea partendo dal contesto brasiliano dove Freire sviluppò il suo paradigma pedagogico. il lavoro prende in esame e spiega la struttura della pedagogia dell'oppresso sotto due punti di vista. Il primo di natura teorica che analizza quali siano le principali influenze che vanno ad informare il pensiero di Freire e la sua visione del mondo. da quest'analisi scaturisce l'impianto teorico che delinea la pedagogia freiriana. Il secondo che analizza le declinazioni operative della pedagogia dell'oppresso, ovvero i vari dispositivi didattici pensati, sviluppati e messi in atto da Freire nel corso della sua vita di educatore. il lavoro, infine, propone un'analisi del pensiero freiriano alla luce dei cambiamenti avvenuti, su scala planetaria, negli ultimi tre decenni del ventesimo secolo. In questa parte si portano alla luce i limiti della pedagogia freiriana e si propongono due nuovi paradigmi che vanno ad integrare il pensiero dell'autore brasiliano, alla luce dei profondi mutamenti avvenuti su scala planetaria. il lavoro propone perciò l'ecofemminismo, come modello prettamente filosofico come continuazione, integrazione al modello freiriano. Sotto un punto di vista più prettamente pedagogico lo scritto propone i sette saperi necessari all'educazione del futuro di Edgar Morin, quale paradigma idoneo ad un'educazione all'altezza dei tempi in continuità con la prospettiva umanistica ed umanizzante proposta da FreireFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322332_ilpensierodipaulofreire.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
426.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
426.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18499