The family controller business represents a very important reality in world economy, but, in Italy, is an extremely common phenomenon, that characterize small and big business. Today the family business isn't considered an evolutionary path step that every business must cross. The objective of this graduation thesis is to highlight the more important issues of family business, in particular the generational transition. This is a defining moment because a lot of firms was bors during the economic boom, in the '50 or in the '60. To confirm the theory, will be studied the Quercetti case, a family controlled business, that recently handled the generational transition, after the founding death, and the sons' entrance in business.
L'impresa familiare rappresenta una realtà fondamentale in tutte le economie mondiali. In Italia, però, è un fenomeno particolarmente diffuso, che caratterizza sia piccole imprese, che imprese di grandi dimensioni. Oggigiorno non viene più considerata come una tappa del percorso evolutivo che ogni impresa deve percorrere e superare. L'obiettivo di questo lavoro è metterne in luce le principali problematiche che la caratterizzano, e in particolare analizzare quelle legate al processo successorio del family business. Si tratta di un momento molto delicato, che ha coinvolto o sta per coinvolgere molte imprese familiari italiane, nate durante il boom economico degli anni '50 e '60. Per dare evidenza alla teoria studiata verrà analizzato il caso Quercetti SpA, un'impresa familiare produttrice di giocattoli, che di recente ha affrontato questa particolare fase, in seguito alla morte del fondatore Alessandro Quercetti e all'ingresso in azienda dei tre figli.
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Il caso Quercetti.
RICALDONE, MARTINA
2010/2011
Abstract
L'impresa familiare rappresenta una realtà fondamentale in tutte le economie mondiali. In Italia, però, è un fenomeno particolarmente diffuso, che caratterizza sia piccole imprese, che imprese di grandi dimensioni. Oggigiorno non viene più considerata come una tappa del percorso evolutivo che ogni impresa deve percorrere e superare. L'obiettivo di questo lavoro è metterne in luce le principali problematiche che la caratterizzano, e in particolare analizzare quelle legate al processo successorio del family business. Si tratta di un momento molto delicato, che ha coinvolto o sta per coinvolgere molte imprese familiari italiane, nate durante il boom economico degli anni '50 e '60. Per dare evidenza alla teoria studiata verrà analizzato il caso Quercetti SpA, un'impresa familiare produttrice di giocattoli, che di recente ha affrontato questa particolare fase, in seguito alla morte del fondatore Alessandro Quercetti e all'ingresso in azienda dei tre figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286510_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18478