Il lavoro nasce dalla consapevolezza, ormai consolidata in diversi ambiti, che l'innovazione è al centro delle trasformazioni attuali dell'economia. Si tratta di un fenomeno dinamico, caratterizzato da cambiamenti di lungo periodo, con effetti profondi sull'evoluzione dell'economia e della società. Per comprendere la complessità delle dinamiche innovazione occorre, innanzi tutto, un quadro concettuale, che si fornisce attraverso le definizioni ed i concetti esposti nella parte ¿istituzionale¿ della tesi. A questa segue una parte che può definirsi di ¿ricerca¿, che nasce dall'esigenza di rendere conto dell'esperienza svolta all'interno di un'importante azienda piemontese operante nel settore lattiero-caseario dal 1967, l'ABIT Piemonte Cons. Coop. Soc. Agr., che ha recentemente rinnovato la linea gelati, implementando un'innovazione di prodotto e di marketing. È da questo progetto, che ho seguito attivamente all'interno dell'organizzazione nel corso di un periodo di stage, che l'intero lavoro trae la sua raison d'être, sviluppandosi lungo un ideale asse che, dallo specifico al generico, parte da una dimensione regionale, locale e tradizionale (il Consorzio piemontese con il suo mercato di riferimento e il suo prodotto gelato con le caratteristiche specifiche di cui si renderà conto) e si espande sino ad una dimensione settoriale (il settore alimentare, analizzato, nel cap. 2, nei rapporti tra innovazione e PMI del comparto alimentare europeo), passando attraverso un'analisi teorica che, definendo i concetti e i passaggi chiave necessari alla comprensione del fenomeno innovazione, pervade l'intero lavoro e ne consente un'adeguata comprensione.
Innovazione: profili teorici, industria alimentare e caso ABIT
REY, FABRIZIO
2010/2011
Abstract
Il lavoro nasce dalla consapevolezza, ormai consolidata in diversi ambiti, che l'innovazione è al centro delle trasformazioni attuali dell'economia. Si tratta di un fenomeno dinamico, caratterizzato da cambiamenti di lungo periodo, con effetti profondi sull'evoluzione dell'economia e della società. Per comprendere la complessità delle dinamiche innovazione occorre, innanzi tutto, un quadro concettuale, che si fornisce attraverso le definizioni ed i concetti esposti nella parte ¿istituzionale¿ della tesi. A questa segue una parte che può definirsi di ¿ricerca¿, che nasce dall'esigenza di rendere conto dell'esperienza svolta all'interno di un'importante azienda piemontese operante nel settore lattiero-caseario dal 1967, l'ABIT Piemonte Cons. Coop. Soc. Agr., che ha recentemente rinnovato la linea gelati, implementando un'innovazione di prodotto e di marketing. È da questo progetto, che ho seguito attivamente all'interno dell'organizzazione nel corso di un periodo di stage, che l'intero lavoro trae la sua raison d'être, sviluppandosi lungo un ideale asse che, dallo specifico al generico, parte da una dimensione regionale, locale e tradizionale (il Consorzio piemontese con il suo mercato di riferimento e il suo prodotto gelato con le caratteristiche specifiche di cui si renderà conto) e si espande sino ad una dimensione settoriale (il settore alimentare, analizzato, nel cap. 2, nei rapporti tra innovazione e PMI del comparto alimentare europeo), passando attraverso un'analisi teorica che, definendo i concetti e i passaggi chiave necessari alla comprensione del fenomeno innovazione, pervade l'intero lavoro e ne consente un'adeguata comprensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279652_tesifabriziorey-innovazioneprofiliteoriciindustriaalimentareecasoabit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18475