Introduction: Malignant tumors of the head and neck region constitute approximately 3% of all malignant neoplasms in Italy and have a significant impact on patients' quality of life. A crucial factor influencing survival and the likelihood of recurrence in cases where surgical intervention is chosen is the tumor resection margin. Objectives: This study aims to investigate the relationship between the resection margin and survival to identify the best surgical strategy for patients with head and neck neoplasms. Additionally, we analyze recurrences and their correlation with the resection margin. Materials and Methods: Pathological reports of resection margins from 212 patients treated from January 2020 to July 2023 for malignant tumors in the head and neck region at the Otorhinolaryngology Department of Molinette Hospital were studied. These data were categorized based on tumor location and stage, as well as margin status and 5-years survival curves were generated. Results: A significant probability of recurrence was found in tumors located in the head and neck region, regardless of disease stage. However, a more favorable prognosis was observed for stage I tumors and similar prognosis for stages II and III. Furthermore, no correlation was found between tumor stage and resection margin status at the time of surgery. The overall 5-years survival is significantly better for patients with clear and close margins compared to positive margins (p = 0.0174). However, there is a high likelihood of recurrence in all margin types. The 5-years overall survival for patients with negative margins is 87%, while for those with close margins is 80%, which both outcomes are better than those patients with positive margins whom survival is 30% (p = 0.0148). Discussion: We compared our results with similar studies regarding survival and rate of recurrences in patients with malignant tumors in the head and neck region in relation to tumor resection margins. All compared results concerning prognosis underscore the importance of the reported correlation. It is particularly significant to note that close margins and positive margins show a similar likelihood of recurrence, but long-term survival is significantly different. In other words, despite a high likelihood of recurrence, patients with close margins have a 2.69 times better outcome compared to those with positive margins. This difference is also reflected in overall survival. Disease stage does not seem to significantly influence the effect of resection margins, emphasizing the importance of surgeons' skill in ensuring an optimal resection margin from the initial surgical intervention to improve patients’ prognosis.

Premessa: i tumori maligni del distretto testa-collo costituiscono circa il 3% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Un fattore cruciale che influenza la sopravvivenza e la probabilità di recidiva nei casi in cui si opti per l’intervento chirurgico è il margine di resezione tumorale. Obiettivi: questo lavoro mira a studiare la relazione tra il margine di resezione e la sopravvivenza allo scopo di individuare la strategia chirurgica migliore per i pazienti con le neoplasie testa e collo. Inoltre, analisi delle recidive e trovare la correlazione con il margine di resezione. Materiali e metodi: sono stati studiati i referti anatomopatologici dei margini di resezione dei 212 pazienti trattati, da gennaio 2020 a luglio 2023, per tumore maligno del distretto cervico-cefalico presso la SC Otorinolaringoiatria U dell'ospedale Molinette. Questi dati sono stati classificati in base alla sede e lo stadio del tumore e lo stato dei margini e sono state create le relative curve di sopravvivenza a 5 anni. Risultati: è stata riscontrata una significativa probabilità di recidiva in tumori localizzati nell'distretti testa-collo, indipendentemente dallo stadio della malattia. Tuttavia, si osserva una prognosi più favorevole per i tumori allo stadio I e una prognosi simile per gli stadi II e III. Inoltre, non è stata trovata una correlazione tra lo stadio della neoplasia e lo stato dei margini di resezione al momento dell'intervento chirurgico. La sopravvivenza complessiva a 5 anni è notevolmente migliore per i pazienti con margini negativi e close rispetto ai margini positivi (p = 0,0174). Tuttavia, vi è un'alta probabilità di recidiva in tutti i tipi di margini. La overall survival 5 anni per i pazienti con margini negativi è dell'87%, mentre per quelli con margini close è dell'80%, entrambi risultati migliori rispetto ai pazienti con margini positivi con la sopravvivenza del 30% (p = 0,0148). Discussione: abbiamo confrontato i nostri risultati con studi simili riguardanti la sopravvivenza e il tasso di recidiva nei pazienti affetti da tumore maligno nel distretto cervico-cefalico in relazione ai margini di resezione tumorale. Tutti i risultati confrontati sottolineano l'importanza di questa relazione per quanto riguarda la prognosi. È particolarmente significativo notare che i margini close e i margini positivi mostrano una probabilità di recidiva simile, ma la sopravvivenza a lungo termine è significativamente diversa. In altre parole, nonostante una probabilità elevata di recidiva, i pazienti con margini close presentano un risultato 2,69 volte migliore rispetto a quelli con margini positivi. Questa differenza si riflette anche nella sopravvivenza complessiva. Lo stadio della malattia non sembra influenzare in modo significativo l'effetto dei margini di resezione, sottolineando l'importanza dell'abilità dei chirurghi nel garantire un margine di resezione ottimale fin dal primo intervento chirurgico, al fine di migliorare la prognosi dei pazienti.

Sopravvivenza nei tumori testa collo: ruolo dei margini chirurgici

REZAEI, MILAD
2022/2023

Abstract

Premessa: i tumori maligni del distretto testa-collo costituiscono circa il 3% del totale delle neoplasie maligne in Italia e determinano un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Un fattore cruciale che influenza la sopravvivenza e la probabilità di recidiva nei casi in cui si opti per l’intervento chirurgico è il margine di resezione tumorale. Obiettivi: questo lavoro mira a studiare la relazione tra il margine di resezione e la sopravvivenza allo scopo di individuare la strategia chirurgica migliore per i pazienti con le neoplasie testa e collo. Inoltre, analisi delle recidive e trovare la correlazione con il margine di resezione. Materiali e metodi: sono stati studiati i referti anatomopatologici dei margini di resezione dei 212 pazienti trattati, da gennaio 2020 a luglio 2023, per tumore maligno del distretto cervico-cefalico presso la SC Otorinolaringoiatria U dell'ospedale Molinette. Questi dati sono stati classificati in base alla sede e lo stadio del tumore e lo stato dei margini e sono state create le relative curve di sopravvivenza a 5 anni. Risultati: è stata riscontrata una significativa probabilità di recidiva in tumori localizzati nell'distretti testa-collo, indipendentemente dallo stadio della malattia. Tuttavia, si osserva una prognosi più favorevole per i tumori allo stadio I e una prognosi simile per gli stadi II e III. Inoltre, non è stata trovata una correlazione tra lo stadio della neoplasia e lo stato dei margini di resezione al momento dell'intervento chirurgico. La sopravvivenza complessiva a 5 anni è notevolmente migliore per i pazienti con margini negativi e close rispetto ai margini positivi (p = 0,0174). Tuttavia, vi è un'alta probabilità di recidiva in tutti i tipi di margini. La overall survival 5 anni per i pazienti con margini negativi è dell'87%, mentre per quelli con margini close è dell'80%, entrambi risultati migliori rispetto ai pazienti con margini positivi con la sopravvivenza del 30% (p = 0,0148). Discussione: abbiamo confrontato i nostri risultati con studi simili riguardanti la sopravvivenza e il tasso di recidiva nei pazienti affetti da tumore maligno nel distretto cervico-cefalico in relazione ai margini di resezione tumorale. Tutti i risultati confrontati sottolineano l'importanza di questa relazione per quanto riguarda la prognosi. È particolarmente significativo notare che i margini close e i margini positivi mostrano una probabilità di recidiva simile, ma la sopravvivenza a lungo termine è significativamente diversa. In altre parole, nonostante una probabilità elevata di recidiva, i pazienti con margini close presentano un risultato 2,69 volte migliore rispetto a quelli con margini positivi. Questa differenza si riflette anche nella sopravvivenza complessiva. Lo stadio della malattia non sembra influenzare in modo significativo l'effetto dei margini di resezione, sottolineando l'importanza dell'abilità dei chirurghi nel garantire un margine di resezione ottimale fin dal primo intervento chirurgico, al fine di migliorare la prognosi dei pazienti.
Survival in head and neck cancer: the role of surgical margins
Introduction: Malignant tumors of the head and neck region constitute approximately 3% of all malignant neoplasms in Italy and have a significant impact on patients' quality of life. A crucial factor influencing survival and the likelihood of recurrence in cases where surgical intervention is chosen is the tumor resection margin. Objectives: This study aims to investigate the relationship between the resection margin and survival to identify the best surgical strategy for patients with head and neck neoplasms. Additionally, we analyze recurrences and their correlation with the resection margin. Materials and Methods: Pathological reports of resection margins from 212 patients treated from January 2020 to July 2023 for malignant tumors in the head and neck region at the Otorhinolaryngology Department of Molinette Hospital were studied. These data were categorized based on tumor location and stage, as well as margin status and 5-years survival curves were generated. Results: A significant probability of recurrence was found in tumors located in the head and neck region, regardless of disease stage. However, a more favorable prognosis was observed for stage I tumors and similar prognosis for stages II and III. Furthermore, no correlation was found between tumor stage and resection margin status at the time of surgery. The overall 5-years survival is significantly better for patients with clear and close margins compared to positive margins (p = 0.0174). However, there is a high likelihood of recurrence in all margin types. The 5-years overall survival for patients with negative margins is 87%, while for those with close margins is 80%, which both outcomes are better than those patients with positive margins whom survival is 30% (p = 0.0148). Discussion: We compared our results with similar studies regarding survival and rate of recurrences in patients with malignant tumors in the head and neck region in relation to tumor resection margins. All compared results concerning prognosis underscore the importance of the reported correlation. It is particularly significant to note that close margins and positive margins show a similar likelihood of recurrence, but long-term survival is significantly different. In other words, despite a high likelihood of recurrence, patients with close margins have a 2.69 times better outcome compared to those with positive margins. This difference is also reflected in overall survival. Disease stage does not seem to significantly influence the effect of resection margins, emphasizing the importance of surgeons' skill in ensuring an optimal resection margin from the initial surgical intervention to improve patients’ prognosis.
ALBERA, ROBERTO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milad Rezaei 2023 firmata definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: titolo della tesi: Sopravvivenza nei tumori testa collo: ruolo dei margini chirurgici nel file allegato è presente la tesi, in pdf, firmata dal relatore, prof Pecorari.
Dimensione 11.57 MB
Formato Adobe PDF
11.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1846