Con questo lavoro si intende studiare la situazione economica e finanziaria della società Prima Industrie S.p.a. L'analisi è stata svolta dall' anno 2000 all'anno 2009 ed è volta a comprendere lo sviluppo di un'azienda che è leader nel settore ad alta tecnologia dei sistemi laser e di lavorazione della lamiera e dei componenti elettronici per applicazioni industriali. Lo studio dell'evoluzione dall'anno 2000 all'anno 2009 di questa società, permette inoltre di capire come la stessa sia stata colpita dalla crisi finanziaria iniziata nel 2007 e come si sia inserita nel complesso scenario macroeconomico di questi anni. L' analisi della situazione economica e finanziaria è avvenuto in diverse fasi. Dapprima con la riclassificazione di entrambi il conto economico e lo stato patrimoniale e in un secondo momento tramite lo studio di diversi indici. Lo studio della situazione economica dell'azienda è avvenuto tramite lo studio dei seguenti indici: ¿ Return on Equity; ¿ Returm on Sales; ¿ Return on Debt; ¿ Tasso di rotazione del capitale investito; ¿ Indici di rotazione ( rotazione magazzino,rotazione attivo circolante,indice di rotazione dei crediti commerciali); ¿ Indici di durata (durata media dei crediti commerciali,durata media dei debiti commerciali). Lo studio della situazione finanziaria dell'azienda è avvenuto primariamente tramite l' analisi della struttura patrimoniale dell'azienda, e in un secondo momento grazie al calcolo di margini ed indici quali: ¿ Margine di disponibilità; ¿ Margine di struttura primario; ¿ Margine di struttura secondario; ¿ Margine di tesoreria; ¿ Indici di liquidità; ¿ Indici di solidità.
analisi economica finanziaria della società Prima Industrie S.p.a.
MAZZA, ALESSANDRO
2010/2011
Abstract
Con questo lavoro si intende studiare la situazione economica e finanziaria della società Prima Industrie S.p.a. L'analisi è stata svolta dall' anno 2000 all'anno 2009 ed è volta a comprendere lo sviluppo di un'azienda che è leader nel settore ad alta tecnologia dei sistemi laser e di lavorazione della lamiera e dei componenti elettronici per applicazioni industriali. Lo studio dell'evoluzione dall'anno 2000 all'anno 2009 di questa società, permette inoltre di capire come la stessa sia stata colpita dalla crisi finanziaria iniziata nel 2007 e come si sia inserita nel complesso scenario macroeconomico di questi anni. L' analisi della situazione economica e finanziaria è avvenuto in diverse fasi. Dapprima con la riclassificazione di entrambi il conto economico e lo stato patrimoniale e in un secondo momento tramite lo studio di diversi indici. Lo studio della situazione economica dell'azienda è avvenuto tramite lo studio dei seguenti indici: ¿ Return on Equity; ¿ Returm on Sales; ¿ Return on Debt; ¿ Tasso di rotazione del capitale investito; ¿ Indici di rotazione ( rotazione magazzino,rotazione attivo circolante,indice di rotazione dei crediti commerciali); ¿ Indici di durata (durata media dei crediti commerciali,durata media dei debiti commerciali). Lo studio della situazione finanziaria dell'azienda è avvenuto primariamente tramite l' analisi della struttura patrimoniale dell'azienda, e in un secondo momento grazie al calcolo di margini ed indici quali: ¿ Margine di disponibilità; ¿ Margine di struttura primario; ¿ Margine di struttura secondario; ¿ Margine di tesoreria; ¿ Indici di liquidità; ¿ Indici di solidità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310350_alessandro_mazza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
314.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18456