Durante l'acquisizione di una Compagnia di assicurazione, gran parte di ciò che si acquista è il cosiddetto in force Business, ovvero i contratti già sottoscritti con i clienti, in altre parole le obbligazioni già assunte verso gli stessi. Tali obbligazioni possono protrarsi per lungo tempo, anche per decine di anni. In un simile contesto un ruolo di rilievo deve essere necessariamente assunto dall'attuario, professionista in grado di esprimere una valutazione sulla sostenibilità delle obbligazioni assunte, con riferimento ad un prefissato obiettivo di utile atteso. Obiettivo di questo lavoro è di fornire una panoramica delle problematiche insite in una operazione di acquisizione di una compagnia di assicurazione. In particolare verranno descritti in dettaglio gli strumenti utilizzati dall'attuario per fornire una valutazione professionale dei portafogli assicurativi oggetto di acquisizione, e ne verrà data una pratica illustrazione in due casi reali, oscurando per ovvie ragioni i nomi delle società oggetto di valutazione.
Sulla valutazione delle aziende al fine di una loro eventuale acquisizione: Le Imprese di Assicurazione
BELLONI, GIORGIO
2010/2011
Abstract
Durante l'acquisizione di una Compagnia di assicurazione, gran parte di ciò che si acquista è il cosiddetto in force Business, ovvero i contratti già sottoscritti con i clienti, in altre parole le obbligazioni già assunte verso gli stessi. Tali obbligazioni possono protrarsi per lungo tempo, anche per decine di anni. In un simile contesto un ruolo di rilievo deve essere necessariamente assunto dall'attuario, professionista in grado di esprimere una valutazione sulla sostenibilità delle obbligazioni assunte, con riferimento ad un prefissato obiettivo di utile atteso. Obiettivo di questo lavoro è di fornire una panoramica delle problematiche insite in una operazione di acquisizione di una compagnia di assicurazione. In particolare verranno descritti in dettaglio gli strumenti utilizzati dall'attuario per fornire una valutazione professionale dei portafogli assicurativi oggetto di acquisizione, e ne verrà data una pratica illustrazione in due casi reali, oscurando per ovvie ragioni i nomi delle società oggetto di valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
200390_sulla_valutazione_delle_aziende.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
746.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18444