L'elaborato prende in esame il principio contabile IAS 39 che disciplina il trattamento degli strumenti finanziari nelle diverse fasi di vita di un'attività/passività finanziaria: rilevazione e valutazione iniziale, valutazione successiva, misurazione delle perdite di valore e cancellazione. Viene analizzata l'applicazione del principio contabile alla categoria degli Intermediari finanziari attraverso l'esposizione della normativa di vigilanza prudenziale di Banca d'Italia a cui detti soggetti sono sottoposti. Viene effettuato un approfondimento sulle modalità di calcolo dei requisiti patrimoniali richiesti agli Intermediari finanziari a fronte dei rischi di credito, di mercato e dei rischi operativi affrontati nel corso dell'attività di concessione del credito. Successivamente viene esposto l'effetto dello IAS 39 su detti requisiti patrimoniali e le problematiche applicative rilevate dagli Intermediari finanziari. Infine viene descritta la disciplina dell'IFRS 9 destinata a sostituire quella dello IAS 39.
L'APPLICAZIONE DELLO IAS 39 AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
DE BELLIS, MARCO
2010/2011
Abstract
L'elaborato prende in esame il principio contabile IAS 39 che disciplina il trattamento degli strumenti finanziari nelle diverse fasi di vita di un'attività/passività finanziaria: rilevazione e valutazione iniziale, valutazione successiva, misurazione delle perdite di valore e cancellazione. Viene analizzata l'applicazione del principio contabile alla categoria degli Intermediari finanziari attraverso l'esposizione della normativa di vigilanza prudenziale di Banca d'Italia a cui detti soggetti sono sottoposti. Viene effettuato un approfondimento sulle modalità di calcolo dei requisiti patrimoniali richiesti agli Intermediari finanziari a fronte dei rischi di credito, di mercato e dei rischi operativi affrontati nel corso dell'attività di concessione del credito. Successivamente viene esposto l'effetto dello IAS 39 su detti requisiti patrimoniali e le problematiche applicative rilevate dagli Intermediari finanziari. Infine viene descritta la disciplina dell'IFRS 9 destinata a sostituire quella dello IAS 39.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
121290_ias-39_intermediari-finanziari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18408