Nel presente lavoro di tesi si propone una rassegna del fenomeno dell'ergatività. A partire dall'analisi dei cinque sistemi di organizzazione degli argomenti del verbo si sono evidenziate le peculiarità delle costruzioni ergative. Inoltre, si è cercato di offrire, attraverso l'analisi di Comrie(2011), un quadro della distribuzione mondiale delle lingue che presentano strutture ergative. Nel secondo capitolo è stata approfondita l'ergatività scissa e i fattori che ne influenzano l'insorgenza (come ad esempio la natura semantica dei sintagmi nominali soggetto, la natura semantica del verbo, l'aspetto e il modo dell'azione) ponendo l'accento sul caso dell'ergatività di tipo aspettuale, che caratterizza le lingue indoarie occidentali. Si sono pertanto analizzate, grazie anche allo studio di Drocco(2008), le caratteristiche delle costruzioni ergative indoarie, soffermandosi sui fattori che determinano la marcatura differenziale dell'oggetto e del soggetto in dominio ergativo. Il terzo capitolo è interamente dedicato all'hindi. Attraverso alcuni test sulle proprietà di controllo dei processi sintattici nelle costruzioni al passato dell'hindi, si è verificato che i soggetti di tali costruzioni sono sempre espressi da un caso obliquo e si trovano a non concordare con il verbo principale. In ultimo si è voluto illustrare la compresenza nell'hindi di tre sistemi di marcature casuale: nominativo-accusativo, ergativo-assolutivo e tripartito.

Hindi. Un caso di ergatività nelle lingue indoeuropee

PICCOLO, MORGANA
2010/2011

Abstract

Nel presente lavoro di tesi si propone una rassegna del fenomeno dell'ergatività. A partire dall'analisi dei cinque sistemi di organizzazione degli argomenti del verbo si sono evidenziate le peculiarità delle costruzioni ergative. Inoltre, si è cercato di offrire, attraverso l'analisi di Comrie(2011), un quadro della distribuzione mondiale delle lingue che presentano strutture ergative. Nel secondo capitolo è stata approfondita l'ergatività scissa e i fattori che ne influenzano l'insorgenza (come ad esempio la natura semantica dei sintagmi nominali soggetto, la natura semantica del verbo, l'aspetto e il modo dell'azione) ponendo l'accento sul caso dell'ergatività di tipo aspettuale, che caratterizza le lingue indoarie occidentali. Si sono pertanto analizzate, grazie anche allo studio di Drocco(2008), le caratteristiche delle costruzioni ergative indoarie, soffermandosi sui fattori che determinano la marcatura differenziale dell'oggetto e del soggetto in dominio ergativo. Il terzo capitolo è interamente dedicato all'hindi. Attraverso alcuni test sulle proprietà di controllo dei processi sintattici nelle costruzioni al passato dell'hindi, si è verificato che i soggetti di tali costruzioni sono sempre espressi da un caso obliquo e si trovano a non concordare con il verbo principale. In ultimo si è voluto illustrare la compresenza nell'hindi di tre sistemi di marcature casuale: nominativo-accusativo, ergativo-assolutivo e tripartito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701935_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 360.07 kB
Formato Adobe PDF
360.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18405