L'analisi proposta si concentrerà sul fornire una o più possibili risposte alla domanda: ¿A cosa è dovuto il successo di manga e anime?¿. Per fare ciò è necessario concentrarsi anche sulle conseguenze, e non solo sulle cause, del fenomeno, perciò sarà utile parlare inoltre dell'influenza che queste produzioni hanno avuto nel Giappone stesso e in Oriente, così come in Italia e in Occidente. Partendo da una panoramica sull'origine dei manga prima, e degli anime poi, si passerà ad una trattazione più ampia della modernizzazione del Giappone a partire dal 1868, anno della cosiddetta ¿Restaurazione Meiji¿; si parlerà dunque di tutto ciò che concerne l'operazione di occidentalizzazione che i governanti di quell'epoca misero in atto per riformare il paese, a partire dall'assunzione di nuovi stili di vita fino ad arrivare al clamoroso boom economico e tecnologico che ha segnato il Giappone negli anni '70-'80. Tutto ciò per arrivare a descrivere i particolari fenomeni che hanno preso piede all'interno delle nuove generazioni e le subculture che si sono sviluppate. Si passerà poi all'analisi del fenomeno degli ¿otaku¿ giapponesi, mettendo in evidenza quali sono le differenze tra questi e i corrispettivi italiani. Ricollegandosi a quest'ultimo ambito, si tratterà infine dell'influenza che in Occidente e, in particolare, in Italia hanno avuto e continuano ad avere le produzioni nipponiche. L'intento di questo lavoro è quello di dare un quadro di insieme per una possibile interpretazione del successo che l'arte dell'animazione e del fumetto giapponesi hanno riscontrato in patria e all'estero, e inoltre di analizzare più da vicino la cultura di un paese così lontano dal nostro a livello geografico, ma, allo stesso tempo, ogni giorno più prossimo a noi grazie alla diffusione di ¿media¿ culturali e sociali sempre più potenti.
Anime e manga nella cultura giovanile giapponese
MAZZA, FRANCESCA
2010/2011
Abstract
L'analisi proposta si concentrerà sul fornire una o più possibili risposte alla domanda: ¿A cosa è dovuto il successo di manga e anime?¿. Per fare ciò è necessario concentrarsi anche sulle conseguenze, e non solo sulle cause, del fenomeno, perciò sarà utile parlare inoltre dell'influenza che queste produzioni hanno avuto nel Giappone stesso e in Oriente, così come in Italia e in Occidente. Partendo da una panoramica sull'origine dei manga prima, e degli anime poi, si passerà ad una trattazione più ampia della modernizzazione del Giappone a partire dal 1868, anno della cosiddetta ¿Restaurazione Meiji¿; si parlerà dunque di tutto ciò che concerne l'operazione di occidentalizzazione che i governanti di quell'epoca misero in atto per riformare il paese, a partire dall'assunzione di nuovi stili di vita fino ad arrivare al clamoroso boom economico e tecnologico che ha segnato il Giappone negli anni '70-'80. Tutto ciò per arrivare a descrivere i particolari fenomeni che hanno preso piede all'interno delle nuove generazioni e le subculture che si sono sviluppate. Si passerà poi all'analisi del fenomeno degli ¿otaku¿ giapponesi, mettendo in evidenza quali sono le differenze tra questi e i corrispettivi italiani. Ricollegandosi a quest'ultimo ambito, si tratterà infine dell'influenza che in Occidente e, in particolare, in Italia hanno avuto e continuano ad avere le produzioni nipponiche. L'intento di questo lavoro è quello di dare un quadro di insieme per una possibile interpretazione del successo che l'arte dell'animazione e del fumetto giapponesi hanno riscontrato in patria e all'estero, e inoltre di analizzare più da vicino la cultura di un paese così lontano dal nostro a livello geografico, ma, allo stesso tempo, ogni giorno più prossimo a noi grazie alla diffusione di ¿media¿ culturali e sociali sempre più potenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322473_animeemanganellaculturagiovanilegiapponese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
773.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18371