L'altro Cavalcanti: Aldobrandino Cavalcanti tra letteratura e religione. La presente dissertazione ha come obiettivo lo studio della vita del predicatore Aldobrandino Cavalcanti e i suoi contributi diretti e indiretti sulla letteratura italiana del XIII secolo. Le fonti che sono state utilizzate per questo lavoro, costituiscono una mole di materiale non sempre attendibile e spesso problematico. Questo lavoro, l'unico monografico fin ora realizzato, rappresenta una novità all'interno degli studi sul personaggio, ma si colloca in un percorso di ricerca cominciato negli anni '50 del Novecento con Stefano Orlandi che operò lo spoglio del Necrologium di Santa Maria Novella. Nella presente dissertazione si è cercato di studiare, inoltre, il rapporto tra Aldobrandino Cavalcanti e il più famoso Guido, ma anche con Dante Alighieri, analizzando alcuni momenti della loro poetica. Non di poco conto l'identificazione del Cavalcanti anche all'interno del celebre Novellino come protagonista di una delle vicende narrate. Si propone in ultima istanza, l'analisi di un sermone del Cavalcanti in passato falsamente attribuito a Tommaso D'Aquino. L'obiettivo della tesi è quello di recuperare l'immagine di un personaggio a cui la storia non ha riservato la fama che meritava.
L'atro Cavalcanti. Aldobrandino Cavalcanti tra letteratura e religione.
PAGANO, MARCO
2010/2011
Abstract
L'altro Cavalcanti: Aldobrandino Cavalcanti tra letteratura e religione. La presente dissertazione ha come obiettivo lo studio della vita del predicatore Aldobrandino Cavalcanti e i suoi contributi diretti e indiretti sulla letteratura italiana del XIII secolo. Le fonti che sono state utilizzate per questo lavoro, costituiscono una mole di materiale non sempre attendibile e spesso problematico. Questo lavoro, l'unico monografico fin ora realizzato, rappresenta una novità all'interno degli studi sul personaggio, ma si colloca in un percorso di ricerca cominciato negli anni '50 del Novecento con Stefano Orlandi che operò lo spoglio del Necrologium di Santa Maria Novella. Nella presente dissertazione si è cercato di studiare, inoltre, il rapporto tra Aldobrandino Cavalcanti e il più famoso Guido, ma anche con Dante Alighieri, analizzando alcuni momenti della loro poetica. Non di poco conto l'identificazione del Cavalcanti anche all'interno del celebre Novellino come protagonista di una delle vicende narrate. Si propone in ultima istanza, l'analisi di un sermone del Cavalcanti in passato falsamente attribuito a Tommaso D'Aquino. L'obiettivo della tesi è quello di recuperare l'immagine di un personaggio a cui la storia non ha riservato la fama che meritava.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322559_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18327