My thesis examines the intersection of gender, exploration, and imperialism through the life and works of Mary Kingsley. The phrase “Only a Woman”, drawn from Kingsley’s correspondence, encapsulates the constraints imposed on Victorian women, the marginalisation of their contributions, and the complex roles they had to navigate as travellers. Kingsley did not openly challenge the restrictive gender norms of her time but operated within them; her travels and writings on West Africa reflect the tension between societal expectations and her intellectual aspirations. Beginning with a broad analysis of the key socio-cultural and imperial dynamics of the Victorian era, my work explores how gender shaped the opportunities available to women travellers, comparing Kingsley’s experiences with those of her contemporaries. The analysis then focuses on Kingsley’s specific contributions, highlighting how her legacy remains significant in contemporary feminist and post-colonial studies. Her figure offers valuable insights into the roles women played in shaping intellectual thought and imperial history, despite the restrictions of their time.

La mia tesi analizza l’intersezione tra genere, esplorazione e imperialismo attraverso la vita e le opere di Mary Kingsley. L’espressione “Only a Woman”, tratta dalla corrispondenza di Kingsley, racchiude in sé le restrizioni imposte alle donne vittoriane, la marginalizzazione dei loro contributi e i ruoli complessi che esse hanno dovuto negoziare come viaggiatrici. Kingsley non sfidò apertamente le norme di genere restrittive del suo tempo, ma operò all'interno di esse; i suoi viaggi e i suoi scritti sull'Africa occidentale riflettono la tensione tra le aspettative sociali e le sue aspirazioni intellettuali. Partendo da un’analisi generale delle principali dinamiche socio-culturali e imperiali dell’epoca vittoriana, il mio lavoro esamina come il genere abbia influenzato le opportunità disponibili per le viaggiatrici, confrontando le esperienze di Kingsley con quelle delle sue contemporanee. Successivamente, la mia analisi si focalizza sui contributi specifici di Kingsley, mettendo in evidenza come la sua eredità rimanga rilevante negli studi femministi e post-coloniali contemporanei. La sua figura offre preziosi spunti di riflessione sui ruoli che le donne hanno svolto nel plasmare il pensiero intellettuale e la storia imperiale, nonostante le restrizioni del loro tempo.

"Only a Woman": Mary Kingsley's Enduring Legacy in Victorian and Contemporary Discourses on Gender, Exploration, and Empire.

BERCHI, MARTA
2023/2024

Abstract

La mia tesi analizza l’intersezione tra genere, esplorazione e imperialismo attraverso la vita e le opere di Mary Kingsley. L’espressione “Only a Woman”, tratta dalla corrispondenza di Kingsley, racchiude in sé le restrizioni imposte alle donne vittoriane, la marginalizzazione dei loro contributi e i ruoli complessi che esse hanno dovuto negoziare come viaggiatrici. Kingsley non sfidò apertamente le norme di genere restrittive del suo tempo, ma operò all'interno di esse; i suoi viaggi e i suoi scritti sull'Africa occidentale riflettono la tensione tra le aspettative sociali e le sue aspirazioni intellettuali. Partendo da un’analisi generale delle principali dinamiche socio-culturali e imperiali dell’epoca vittoriana, il mio lavoro esamina come il genere abbia influenzato le opportunità disponibili per le viaggiatrici, confrontando le esperienze di Kingsley con quelle delle sue contemporanee. Successivamente, la mia analisi si focalizza sui contributi specifici di Kingsley, mettendo in evidenza come la sua eredità rimanga rilevante negli studi femministi e post-coloniali contemporanei. La sua figura offre preziosi spunti di riflessione sui ruoli che le donne hanno svolto nel plasmare il pensiero intellettuale e la storia imperiale, nonostante le restrizioni del loro tempo.
"Only a Woman": Mary Kingsley's Enduring Legacy in Victorian and Contemporary Discourses on Gender, Exploration, and Empire.
My thesis examines the intersection of gender, exploration, and imperialism through the life and works of Mary Kingsley. The phrase “Only a Woman”, drawn from Kingsley’s correspondence, encapsulates the constraints imposed on Victorian women, the marginalisation of their contributions, and the complex roles they had to navigate as travellers. Kingsley did not openly challenge the restrictive gender norms of her time but operated within them; her travels and writings on West Africa reflect the tension between societal expectations and her intellectual aspirations. Beginning with a broad analysis of the key socio-cultural and imperial dynamics of the Victorian era, my work explores how gender shaped the opportunities available to women travellers, comparing Kingsley’s experiences with those of her contemporaries. The analysis then focuses on Kingsley’s specific contributions, highlighting how her legacy remains significant in contemporary feminist and post-colonial studies. Her figure offers valuable insights into the roles women played in shaping intellectual thought and imperial history, despite the restrictions of their time.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERCHI_TESI_MAG_DEF.pdf

non disponibili

Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1832