La superfetazione di simbologia cattolica soprattutto mariana in valle Maira ha il suo momento centrale nell'opera missionaria dei Cappuccini dal '600 in poi e combinandosi con la politica di controllo religioso di Carlo Emanuele, ferma prima i tentativi di Riforma e seppellisce poi la memoria stessa di quella stagione. L'articolo tenta un recupero positivo della Riforma in valle attraverso una lettura in filigrana delle notizie pervenuteci e soprattutto delle cronache delle missioni cappuccine. L'esame comparato delle fonti riguardanti un caso che assunse rilevanza internazionale come l'impiccagione del notaio Pietro Marchisio di Acceglio permette di intuire le tecniche manipolatorie della ¿giustizia¿ sabauda e le modalità di costruzione dell'immagine dei ¿delinquenti¿ della pretesa religione riformata.

BARBET IN VAL MAIRA

ZABAI, SUSANNA
2010/2011

Abstract

La superfetazione di simbologia cattolica soprattutto mariana in valle Maira ha il suo momento centrale nell'opera missionaria dei Cappuccini dal '600 in poi e combinandosi con la politica di controllo religioso di Carlo Emanuele, ferma prima i tentativi di Riforma e seppellisce poi la memoria stessa di quella stagione. L'articolo tenta un recupero positivo della Riforma in valle attraverso una lettura in filigrana delle notizie pervenuteci e soprattutto delle cronache delle missioni cappuccine. L'esame comparato delle fonti riguardanti un caso che assunse rilevanza internazionale come l'impiccagione del notaio Pietro Marchisio di Acceglio permette di intuire le tecniche manipolatorie della ¿giustizia¿ sabauda e le modalità di costruzione dell'immagine dei ¿delinquenti¿ della pretesa religione riformata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
252150_tesisusannadainviare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 335.46 kB
Formato Adobe PDF
335.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18306