Con questo lavoro si intende approfondire, nel tentativo di comprendere meglio le trasformazioni che si registrano nelle aree rurali del Piemonte meridionale tra IV e VIII secolo e che determinano il passaggio definitivo dall'epoca tardoantica alla nuova realtà dei secoli medievali. Nella prima parte viene analizzata l'organizzazione delle campagne e della proprietà agraria in età romana e tardoantica, con particolare attenzione alle forme di insediamento e alle strutture socio-economiche proprie di questa fase. Nella seconda si pone l'attenzione su aspetti fondamentali legati alla produzione, quali le attività commerciali e la presenza di contatti a medio e lungo raggio, attraverso lo studio della ceramica e della distribuzione delle diverse tipologie del vasellame da mensa nel periodo in questione. Nella terza sezione vengono prese in esame le problematiche relative alle migrazioni e all'insediamento dei popoli germanici nel territorio del Piemonte meridionale, con particolare attenzione ai cambiamenti che si verificano nel sistema sociale ed economico esistente. Infine viene preso in considerazione un caso specifico esemplificativo, quello del villaggio ostrogoto e longobardo di Mombello Monferrato, con lo scopo di chiarire ulteriormente questi fenomeni e di evidenziare l'importanza di un approccio multidisciplinare nello studio del passato.
LE TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE NELLE CAMPAGNE DEL PIEMONTE MERIDIONALE TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO
LANFRANCO, CAMILLA
2010/2011
Abstract
Con questo lavoro si intende approfondire, nel tentativo di comprendere meglio le trasformazioni che si registrano nelle aree rurali del Piemonte meridionale tra IV e VIII secolo e che determinano il passaggio definitivo dall'epoca tardoantica alla nuova realtà dei secoli medievali. Nella prima parte viene analizzata l'organizzazione delle campagne e della proprietà agraria in età romana e tardoantica, con particolare attenzione alle forme di insediamento e alle strutture socio-economiche proprie di questa fase. Nella seconda si pone l'attenzione su aspetti fondamentali legati alla produzione, quali le attività commerciali e la presenza di contatti a medio e lungo raggio, attraverso lo studio della ceramica e della distribuzione delle diverse tipologie del vasellame da mensa nel periodo in questione. Nella terza sezione vengono prese in esame le problematiche relative alle migrazioni e all'insediamento dei popoli germanici nel territorio del Piemonte meridionale, con particolare attenzione ai cambiamenti che si verificano nel sistema sociale ed economico esistente. Infine viene preso in considerazione un caso specifico esemplificativo, quello del villaggio ostrogoto e longobardo di Mombello Monferrato, con lo scopo di chiarire ulteriormente questi fenomeni e di evidenziare l'importanza di un approccio multidisciplinare nello studio del passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
290698_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18301