La Tesi esamina una scelta di pubblicazioni concernenti lo studio della geomorfologia in generale e/o applicata ad un territorio specifico, con una particolare attenzione alla cosiddetta geomorfologia culturale; segue l'analisi di alcune proposte dirette a determinare il valore scientifico ed i valori addizionali (valore estetico, valore ecologico, valore culturale, valore economico) di un territorio. Sulla base dell'analisi qualitativa svolta nel prosieguo del percorso di studio, emerge che il paesaggio geomorfologico della Serra d'Ivrea, pur essendo caratterizzato da una genesi glaciale comune a molti altri contesti geografici simili situati a sud delle Alpi, possiede numerosi elementi esclusivi, in particolare dal punto di vista della rappresentatività dell'insieme delle cerchie moreniche le quali, per dimensione e completezza delle forme che vi si possono trovare, possiedono un rilevante impatto paesaggistico e naturalistico. A compimento del percorso di studio vi è quindi la selezione di nove oggetti geomorfologici presenti nel territorio della Serra d'Ivrea per i quali si procede alla redazione delle schede di analisi di dettaglio delle scale temporali. Si tratta di due panorami, un'area complessa, tre aree e tre siti. In alcuni casi le schede sono corredate da approfondimenti di carattere sia geomorfologico che naturalistico o storico-archeologico. Il dato importante che viene confermato dalla Tesi riguarda l'opportunità e la proposta di avvicinare ai temi della geomorfologia il grande pubblico, soprattutto quello degli escursionisti, grazie a strumenti particolarmente efficaci quali sono quelli visivi. Si sottolinea che la scelta di comprendere tra le scale temporali, rese esplicite dalle elaborazioni fotografiche, anche la scala antropica, consente di mettere meglio in evidenza le profonde connessioni che esistono tra patrimonio geomorfologico, natura e cultura con un ¿taglio¿ più accessibile. Valutando in prospettiva il contenuto della Tesi, si ritiene proponibile una sua prosecuzione attraverso l'analisi anche quantitativa dei valori del paesaggio geomorfolgico della Serra d'Ivrea, utilizzando le metodologie individuate dall'IGUL di Losanna. Si ritiene pure utile un ulteriore lavoro di carattere scientifico e tecnico-amministrativo che si proponga di addivenire all'emanazione di norme destinate ad una tutela ed una migliore ed intelligente valorizzazione di un territorio così importante.

Le differenti scale temporali di un paesaggio geomorfologico. Alcuni esempi nell'ambito della Serra d'Ivrea.

BEDUGLIO, SILVANO
2010/2011

Abstract

La Tesi esamina una scelta di pubblicazioni concernenti lo studio della geomorfologia in generale e/o applicata ad un territorio specifico, con una particolare attenzione alla cosiddetta geomorfologia culturale; segue l'analisi di alcune proposte dirette a determinare il valore scientifico ed i valori addizionali (valore estetico, valore ecologico, valore culturale, valore economico) di un territorio. Sulla base dell'analisi qualitativa svolta nel prosieguo del percorso di studio, emerge che il paesaggio geomorfologico della Serra d'Ivrea, pur essendo caratterizzato da una genesi glaciale comune a molti altri contesti geografici simili situati a sud delle Alpi, possiede numerosi elementi esclusivi, in particolare dal punto di vista della rappresentatività dell'insieme delle cerchie moreniche le quali, per dimensione e completezza delle forme che vi si possono trovare, possiedono un rilevante impatto paesaggistico e naturalistico. A compimento del percorso di studio vi è quindi la selezione di nove oggetti geomorfologici presenti nel territorio della Serra d'Ivrea per i quali si procede alla redazione delle schede di analisi di dettaglio delle scale temporali. Si tratta di due panorami, un'area complessa, tre aree e tre siti. In alcuni casi le schede sono corredate da approfondimenti di carattere sia geomorfologico che naturalistico o storico-archeologico. Il dato importante che viene confermato dalla Tesi riguarda l'opportunità e la proposta di avvicinare ai temi della geomorfologia il grande pubblico, soprattutto quello degli escursionisti, grazie a strumenti particolarmente efficaci quali sono quelli visivi. Si sottolinea che la scelta di comprendere tra le scale temporali, rese esplicite dalle elaborazioni fotografiche, anche la scala antropica, consente di mettere meglio in evidenza le profonde connessioni che esistono tra patrimonio geomorfologico, natura e cultura con un ¿taglio¿ più accessibile. Valutando in prospettiva il contenuto della Tesi, si ritiene proponibile una sua prosecuzione attraverso l'analisi anche quantitativa dei valori del paesaggio geomorfolgico della Serra d'Ivrea, utilizzando le metodologie individuate dall'IGUL di Losanna. Si ritiene pure utile un ulteriore lavoro di carattere scientifico e tecnico-amministrativo che si proponga di addivenire all'emanazione di norme destinate ad una tutela ed una migliore ed intelligente valorizzazione di un territorio così importante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
172339_userssilvanobedugliodocumentsscienzenaturaliuniversitàmaterialipertesibozzatesitesi_172339_bedugliosilvano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 114.19 MB
Formato Adobe PDF
114.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18300