Nel Satyricon di Petronio viene presentato un modello di relazione omosessuale maschile caratterizzata dalla parità tra i componenti della coppia, dalla fedeltà e dal riconoscimento sociale. Questo tipo di relazione, i cui componenti si chiamano tra loro fratres, è del tutto differente da quella tra adulto e puer della tradizione classica e augustea. Nella tesi si presentano i termini del problema a partire dall'analisi testuale e dai riferimenti letterari presenti nell'opera.
Dal mondo del puer al mondo del frater. Le relazioni omosessuali nel Satyricon di Petronio.
FINO, ANDREA
2010/2011
Abstract
Nel Satyricon di Petronio viene presentato un modello di relazione omosessuale maschile caratterizzata dalla parità tra i componenti della coppia, dalla fedeltà e dal riconoscimento sociale. Questo tipo di relazione, i cui componenti si chiamano tra loro fratres, è del tutto differente da quella tra adulto e puer della tradizione classica e augustea. Nella tesi si presentano i termini del problema a partire dall'analisi testuale e dai riferimenti letterari presenti nell'opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322929_tesi_fino_andrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
764.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
764.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18289