My work is divided into four chapters and covers the topics considered by the Italian newspaper La Stampa on the two natural disasters that hit Indonesia in 2004 and Haiti in 2010. First of all I explain my work starting from the cognitive questions I have asked myself, is made an overview of the two events and their conduct, making a reference to the situation of the two countries. Following is explained in more detail the methodology and set out my work, the choices made and the goals that I charge. Speaking about the role of the media and the importance they have in the media determine our agenda and focus the attention the media, I have seen, has given both Ambe events highlighting similarities and differences. In the third chapter, are taken into consideration before all the issues, and try to give a reason why to be examined with reference to news values ​​and the methodological choices listed above. In a second step we are four blocks, those that receive the lowest coverage by the newspaper, and are evaluated based on their greater or lesser relevance to the news values ​​and examined quantitatively by the graphs, which quantitatively by observing the content, motivating my choices and finally highlighting methodological differences. in the fourth and final chapter are observed and commented on the results of my research which was designed to see how the news were chosen as they were moving and why certain information is more talk in the newspaper La Stampa, other than that, I think, in relation to news values ​​would have attracted the same attention.
Il mio lavoro si articola in quattro capitoli e tratta gli argomenti considerati dal quotidiano italiano La Stampa in merito alle due catastrofi naturali che hanno colpito l'Indonesia nel 2004 e Haiti nel 2010. In primis spiego il mio lavoro partendo dalle domande cognitive che mi sono posta, viene fatta una panoramica sulle due vicende ed il loro svolgimento, facendo un riferimento alla situazione dei due paesi. In seguito viene illustrato in modo più preciso il mio lavoro esponendone metodologia, le scelte fatte e gli obiettivi che mi sono preposta. Parlo poi del ruolo dei media e dell'importanza che hanno nel determinare la nostra agenda mediatica, e concentro l'attenzione che il media, da me considerato, ha dato ad ambe due le vicende sottolineandone somiglianze e differenze. Nel terzo capitolo, vengono presi in considerazione prima tutti i temi,e cerco di dare una motivazione al perchè vengano esaminati con riferimento ai valori notizia e alle scelte metodologiche elencate precedentemente. In un secondo momento ne vengono isolati quattro, quelli che ricevono la più bassa copertura mediatica dal quotidiano, e vengono valutati in base alla loro maggiore o minore attinenza con i valori notizia e esaminati sia quantitativamente tramite dei grafici, che quantitavamente osservandone i contenuti, motivando le mie scelte metodologiche ed infine evidenziandone le differenze. nel quarto ed ultimo capitolo vengono osservati e commentati i risultati della mia ricercano che si prefiggeva di vedere come venivano scelte le notizie, come venivano sposte ed il perché di certe informazioni si parlasse di più, nel quotidiano La Stampa, rispetto ad altre che, a mio avviso, in relazione ai valori notizia avrebbero potuto attirare la medesima attenzione.
Di serie B. Analisi della stampa quotidiana sul terremoto di Haiti e sullo tsunami in Indonsia
PIACENTINI, LAVINA
2010/2011
Abstract
Il mio lavoro si articola in quattro capitoli e tratta gli argomenti considerati dal quotidiano italiano La Stampa in merito alle due catastrofi naturali che hanno colpito l'Indonesia nel 2004 e Haiti nel 2010. In primis spiego il mio lavoro partendo dalle domande cognitive che mi sono posta, viene fatta una panoramica sulle due vicende ed il loro svolgimento, facendo un riferimento alla situazione dei due paesi. In seguito viene illustrato in modo più preciso il mio lavoro esponendone metodologia, le scelte fatte e gli obiettivi che mi sono preposta. Parlo poi del ruolo dei media e dell'importanza che hanno nel determinare la nostra agenda mediatica, e concentro l'attenzione che il media, da me considerato, ha dato ad ambe due le vicende sottolineandone somiglianze e differenze. Nel terzo capitolo, vengono presi in considerazione prima tutti i temi,e cerco di dare una motivazione al perchè vengano esaminati con riferimento ai valori notizia e alle scelte metodologiche elencate precedentemente. In un secondo momento ne vengono isolati quattro, quelli che ricevono la più bassa copertura mediatica dal quotidiano, e vengono valutati in base alla loro maggiore o minore attinenza con i valori notizia e esaminati sia quantitativamente tramite dei grafici, che quantitavamente osservandone i contenuti, motivando le mie scelte metodologiche ed infine evidenziandone le differenze. nel quarto ed ultimo capitolo vengono osservati e commentati i risultati della mia ricercano che si prefiggeva di vedere come venivano scelte le notizie, come venivano sposte ed il perché di certe informazioni si parlasse di più, nel quotidiano La Stampa, rispetto ad altre che, a mio avviso, in relazione ai valori notizia avrebbero potuto attirare la medesima attenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310231_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
857.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
857.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18283