Oggetto di questa tesi è la lettura del romanzo di Dacia Maraini "La lunga vita i Marianna Ucrìa", romanzo edito nel 1990 e vincitore del premio letterario Campiello. E' un romanzo ricco di spunti di riflessione e carico di memorie personali, per questo la trattazione è preceduta da una breve introduzione durante la quale ripercorro i momenti più significativi della vita e della carriera letteraria della scrittrice, inquadro l'ambientazione storica e sociale del romanzo e ne fornisco una breve trama. "La lunga vita di Marianna Ucrìa" è un profondo e intenso romanzo storico che narra, pur in forma romanzata, le vicende di un personaggio realmente esistito. Il tema principale del romanzo riguarda la condizione femminile di una donna, Marianna Ucrìa, nella Sicilia del Settecento, nobildonna siciliana sordomuta che, nonostante la società la vorrebbe sottomessa, inferiore e ignorante, riesce ad intraprendere un percorso di emancipazione che la trasformerà in una donna colta, intelligente, independente e libera.
La fortuna critica di "La lunga vita di Marianna Ucrìa", romanzo di Dacia Maraini
ICARDI, IRENE
2010/2011
Abstract
Oggetto di questa tesi è la lettura del romanzo di Dacia Maraini "La lunga vita i Marianna Ucrìa", romanzo edito nel 1990 e vincitore del premio letterario Campiello. E' un romanzo ricco di spunti di riflessione e carico di memorie personali, per questo la trattazione è preceduta da una breve introduzione durante la quale ripercorro i momenti più significativi della vita e della carriera letteraria della scrittrice, inquadro l'ambientazione storica e sociale del romanzo e ne fornisco una breve trama. "La lunga vita di Marianna Ucrìa" è un profondo e intenso romanzo storico che narra, pur in forma romanzata, le vicende di un personaggio realmente esistito. Il tema principale del romanzo riguarda la condizione femminile di una donna, Marianna Ucrìa, nella Sicilia del Settecento, nobildonna siciliana sordomuta che, nonostante la società la vorrebbe sottomessa, inferiore e ignorante, riesce ad intraprendere un percorso di emancipazione che la trasformerà in una donna colta, intelligente, independente e libera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284383_secondaversionetesi2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
593.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18282