Tra le aziende bancarie più competitive, sia a livello domestico che al di fuori dei confini nazionali, ci sono quelle che hanno scelto le operazioni di M&A per accelerare il processo di crescita. L'analisi dell'esperienza identifica le concentrazioni bancarie come un processo, ancora in atto, avvenuto ad ondate negli ultimi anni, sia in Italia che nel resto del mondo. Dopo la descrizione dello scenario italiano ed europeo, il lavoro si pone l'obiettivo di individuare le possibili determinati del fenomeno aggregativo, economiche ed extraeconomiche, che la letteratura utilizza per spiegare il crescente ricorso ad operazioni di fusione e/o acquisizione da parte delle imprese bancarie. Lo studio dei fattori causali è necessario ma non sufficiente per capire come le M&A bancarie si interfaccino con il contesto socio-economico circostante. Così è interessante analizzare gli effetti che il processo aggregativo può generare, sia a livello macro, sulla struttura dei sistemi creditizi, sia a livello micro, sui soggetti direttamente coinvolti e su quelli esterni all'operazione. Dopo una rassegna della normativa in tema di valutazione delle concentrazioni dal punto di vista concorrenziale e della struttura del processo di acquisizione, il focus si sposta su un caso concreto, ovvero l'analisi di due acquisizioni effettuate da banca MPS, rappresentanti l'implementazione di due differenti strategie con il medesimo obiettivo, la crescita esterna con il mantenimento degli effetti positivi derivanti dal cosiddetto ¿radicamento territoriale¿. Nel tentativo di raggiungere l'obiettivo è stata effettuata un'elaborazione delle due operazioni per evidenziarne la diversa rilevanza strategica ed il differente stadio evolutivo attualmente in essere.

Il processo di acqusizione e le aggregazioni nel settore bancario. Biverbanca e Antonveneta, due acquisizioni di MPS a confronto.

IDOTTA, ENRICO
2010/2011

Abstract

Tra le aziende bancarie più competitive, sia a livello domestico che al di fuori dei confini nazionali, ci sono quelle che hanno scelto le operazioni di M&A per accelerare il processo di crescita. L'analisi dell'esperienza identifica le concentrazioni bancarie come un processo, ancora in atto, avvenuto ad ondate negli ultimi anni, sia in Italia che nel resto del mondo. Dopo la descrizione dello scenario italiano ed europeo, il lavoro si pone l'obiettivo di individuare le possibili determinati del fenomeno aggregativo, economiche ed extraeconomiche, che la letteratura utilizza per spiegare il crescente ricorso ad operazioni di fusione e/o acquisizione da parte delle imprese bancarie. Lo studio dei fattori causali è necessario ma non sufficiente per capire come le M&A bancarie si interfaccino con il contesto socio-economico circostante. Così è interessante analizzare gli effetti che il processo aggregativo può generare, sia a livello macro, sulla struttura dei sistemi creditizi, sia a livello micro, sui soggetti direttamente coinvolti e su quelli esterni all'operazione. Dopo una rassegna della normativa in tema di valutazione delle concentrazioni dal punto di vista concorrenziale e della struttura del processo di acquisizione, il focus si sposta su un caso concreto, ovvero l'analisi di due acquisizioni effettuate da banca MPS, rappresentanti l'implementazione di due differenti strategie con il medesimo obiettivo, la crescita esterna con il mantenimento degli effetti positivi derivanti dal cosiddetto ¿radicamento territoriale¿. Nel tentativo di raggiungere l'obiettivo è stata effettuata un'elaborazione delle due operazioni per evidenziarne la diversa rilevanza strategica ed il differente stadio evolutivo attualmente in essere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
319247_tesi_idotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18255