L'ELABORATO IN QUESTIONE DESCRIVE IL REGIME FISCALE DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE. INIZIALMENTE VIENE DEFINITO CHE COSA SONO I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO E COME VENGONO CLASSIFICATI SECONDO DIFFERENTI CRITERI, POI SUCCESSIVAMENTE VIENE DESCRITTA L'EVOLUZIONE FISCALE DI TALE STRUMENTO A PARTIRE DALLA LORO ISTITUZIONE NEL 1983 FINO AD ARRIVARE AI GIORNI NOSTRI DATA L'INTRODUZIONE A PARTIRE DAL PRIMO LUGLIO 2011 DI UN NUOVO REGIME FISCALE CONTENUTO NELLA LEGGE N.10 DEL 26 FEBBRAIO 2011 ANCHE DETTO DECRETO "MILLEPROROGHE". NELL'ULTIMA PARTE DEL LAVORO VENGONO DEFINITI I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO IMMOBILIARE E L'EVOLUZIONE DEL LORO REGIME DI TASSAZIONE. SONO STATI TRATTATI SEPARATAMENTE IN QUANTO LE LORO CARATTERISTICHE E LA LORO TASSAZIONE SONO DIFFERENTI RISPETTO AI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE.
LA TASSAZIONE DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO
BARONE, ROBERTO
2010/2011
Abstract
L'ELABORATO IN QUESTIONE DESCRIVE IL REGIME FISCALE DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE. INIZIALMENTE VIENE DEFINITO CHE COSA SONO I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO E COME VENGONO CLASSIFICATI SECONDO DIFFERENTI CRITERI, POI SUCCESSIVAMENTE VIENE DESCRITTA L'EVOLUZIONE FISCALE DI TALE STRUMENTO A PARTIRE DALLA LORO ISTITUZIONE NEL 1983 FINO AD ARRIVARE AI GIORNI NOSTRI DATA L'INTRODUZIONE A PARTIRE DAL PRIMO LUGLIO 2011 DI UN NUOVO REGIME FISCALE CONTENUTO NELLA LEGGE N.10 DEL 26 FEBBRAIO 2011 ANCHE DETTO DECRETO "MILLEPROROGHE". NELL'ULTIMA PARTE DEL LAVORO VENGONO DEFINITI I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO IMMOBILIARE E L'EVOLUZIONE DEL LORO REGIME DI TASSAZIONE. SONO STATI TRATTATI SEPARATAMENTE IN QUANTO LE LORO CARATTERISTICHE E LA LORO TASSAZIONE SONO DIFFERENTI RISPETTO AI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
283162_tesibaroneroberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18254