IASB and FASB have developed a common project to develop the contabilisation of revenue from contract with customers. This paper need to shows the step and the future development.

Nel maggio del 2002, il Financial Accounting Standards Board (FASB) inserì nella sua agenda un progetto per sviluppare un unico principio di identificazione dei ricavi e per modificare quanto già esistente in materia e contenuto in alcuni FASB Concepts Statements. Nel settembre dello stesso anno, il FASB e l'International Accounting Standards Board (IASB) raggiunsero un accordo formale e insieme diedero avvio al ¿Revenue Recognition Project¿. Le ragioni che portarono a questa collaborazione furono le problematiche riscontrate in tema di identificazione e contabilizzazione dei ricavi, sia nei principi statunitensi, gli US GAAP sia negli IFRS (International Financial Reporting Standard). L'intento dei Boards era di creare un unico principio che potesse essere applicato trasversalmente a diversi settori e a transazioni di diversa natura. Fin dai primi incontri molti dei componenti dei due Boards si dichiararono contrari a cercare di adeguare i principi già in uso proprio per le problematiche attuative che ad essi erano legate. Gli US GAAP erano eccessivamente frammentati, prevedevano discipline diverse, metodi di contabilizzazione diversi a seconda del settore di appartenenza dell'entità ignorando le affinità nella natura delle operazioni, creando confusione nelle definizioni di attività e passività contenute nel Framework. Questo dipendeva dal fatto che il modello tradizionale regolava la contabilizzazione dei ricavi senza considerare le variazioni di attività e passività. I Boards esaminarono anche lo IAS 18 ¿Ricavi¿ definendolo vago, e poco chiaro. La realtà che si trovarono di fronte, portò lo IASB ed il FASB a pensare ad un nuovo modello fondato sull'individuazione e sulla misurazione delle variazioni nelle attività e nelle passività (assets and liabilities) che prendesse le distanze dal modello tradizionale di contabilizzazione dei ricavi.

Revenue from contracts with customers. IASB & FASB, confronti e sviluppi futuri

CARAMELLO, ALESSIA GIORGIA
2010/2011

Abstract

Nel maggio del 2002, il Financial Accounting Standards Board (FASB) inserì nella sua agenda un progetto per sviluppare un unico principio di identificazione dei ricavi e per modificare quanto già esistente in materia e contenuto in alcuni FASB Concepts Statements. Nel settembre dello stesso anno, il FASB e l'International Accounting Standards Board (IASB) raggiunsero un accordo formale e insieme diedero avvio al ¿Revenue Recognition Project¿. Le ragioni che portarono a questa collaborazione furono le problematiche riscontrate in tema di identificazione e contabilizzazione dei ricavi, sia nei principi statunitensi, gli US GAAP sia negli IFRS (International Financial Reporting Standard). L'intento dei Boards era di creare un unico principio che potesse essere applicato trasversalmente a diversi settori e a transazioni di diversa natura. Fin dai primi incontri molti dei componenti dei due Boards si dichiararono contrari a cercare di adeguare i principi già in uso proprio per le problematiche attuative che ad essi erano legate. Gli US GAAP erano eccessivamente frammentati, prevedevano discipline diverse, metodi di contabilizzazione diversi a seconda del settore di appartenenza dell'entità ignorando le affinità nella natura delle operazioni, creando confusione nelle definizioni di attività e passività contenute nel Framework. Questo dipendeva dal fatto che il modello tradizionale regolava la contabilizzazione dei ricavi senza considerare le variazioni di attività e passività. I Boards esaminarono anche lo IAS 18 ¿Ricavi¿ definendolo vago, e poco chiaro. La realtà che si trovarono di fronte, portò lo IASB ed il FASB a pensare ad un nuovo modello fondato sull'individuazione e sulla misurazione delle variazioni nelle attività e nelle passività (assets and liabilities) che prendesse le distanze dal modello tradizionale di contabilizzazione dei ricavi.
ITA
IASB and FASB have developed a common project to develop the contabilisation of revenue from contract with customers. This paper need to shows the step and the future development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302830_revenuefromcontractswithcustomersiasbfasbconfrontiesviluppifuturi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.13 kB
Formato Adobe PDF
748.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18245