L'obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare i Principi Contabili degli Stati Uniti d'America. La presentazione del lavoro da me svolto è organizzata nel modo seguente: Il primo capitolo illustra il quadro di riferimento ed il secondo invece riguarda le caratteristiche degli US GAAP in relazione ai bilanci delle società statunitensi. Partirò pertanto da considerazioni di carattere generale sul sistema giuridico americano, per poi passare ad un più approfondito esame delle regole e dei principi che governano la contabilità negli Stati Uniti. Una panoramica sulle disposizioni di bilancio, sui principi di redazione e di valutazione delle singole poste (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario) secondo i principi dettati dagli US GAAP (Generally Accepted Accounting Principles). Il terzo capitolo è dedicato ai raffronti tra IAS/IFRS e US GAAP, con riferimento in particolare al Leasing. Il tema principale del presente lavoro è quello di illustrare le principali analogie e differenze esistenti tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS adottati dalla Comunità Europea e i principi contabili adottati dagli Stati Uniti, gli US GAAP. Il principio contabile di riferimento per quanto riguarda il leasing tra gli IAS/IFRS è lo IAS 17 ¿ Leasing che viene applicato a qualsiasi operazione di leasing; viceversa negli US GAAP, sebbene il principio contabile di riferimento sia il FAS 13 ¿ Accounting for Leases, esistono diversi principi contabili con specifiche regole per le diverse categorie di leasing come il FAS 98 ¿ Accounting for Leases per le operazioni sui beni immobili e il FAS 28 ¿ Accounting for Sales with Leasebacks per le operazioni di vendita e retrolocazione. Entrambi i corpi di principi contabili classificano le operazioni distinguendo tra leasing finanziario e leasing operativo e distinguendo il trattamento contabile che locatario e locatore devono applicare. La differenza più importante riguarda la contabilizzazione delle operazione di vendita e retrolocazione, soprattutto quando la retrolocazione è effettuata in base al leasing operativo. La modalità di contabilizzazione del leasing è uno degli esempi più significativi ed evidenti dell'applicazione del ¿principio della sostanza sulla forma¿ richiesto dal Framework sia nell'applicazione degli IAS/IFRS, sia nell'applicazione degli IAS GAAP. Il quarto ed ultimo capitolo della tesi è dedicato ad un caso aziendale: la storia e l'analisi del bilancio della società Merck & Co. Inc. (conosciuta anche come Merck Sharp & Dohme (MSD) al di fuori di USA e Canada). Si tratta di una delle più grandi società farmaceutiche del mondo e si definisce "una società globale guidata dalla ricerca farmaceutica". Gli US GAAP offrono una maggiore apertura alle esigenze di carattere più generale che l'Unione Europea può esprimere. L'efficacia dell'applicazione degli US GAAP è dovuta in larga misura ai forti poteri di regolazione della SEC, l'organismo di controllo della borsa USA, non riscontrabili, se non in rari casi, presso le Autorità di vigilanza dei paese dell'Unione Europea. Gli us gaap si fondano maggiormente sulla regolamentazione stringente di casi specifici. Infine, grazie all'analisi del bilancio del Gruppo Merck & Co. Inc. ci si rende conto che effettivamente i principi contabili americani si fondano maggiormente sulla regolamentazione stringente di casi specifici, ispirandosi ad un approccio di maggior dettaglio, noto come ¿rule based¿.

PRINCIPI CONTABILI AMERICANI (US GAAP): CARATTERISTICHE, SVILUPPO E PROCESSO DI CONVERGENZA VERSO GLI IAS/IFRS. CASO AZIENDALE: ANALISI DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO MERCK

QERIMANI, IMELDA
2010/2011

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare i Principi Contabili degli Stati Uniti d'America. La presentazione del lavoro da me svolto è organizzata nel modo seguente: Il primo capitolo illustra il quadro di riferimento ed il secondo invece riguarda le caratteristiche degli US GAAP in relazione ai bilanci delle società statunitensi. Partirò pertanto da considerazioni di carattere generale sul sistema giuridico americano, per poi passare ad un più approfondito esame delle regole e dei principi che governano la contabilità negli Stati Uniti. Una panoramica sulle disposizioni di bilancio, sui principi di redazione e di valutazione delle singole poste (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario) secondo i principi dettati dagli US GAAP (Generally Accepted Accounting Principles). Il terzo capitolo è dedicato ai raffronti tra IAS/IFRS e US GAAP, con riferimento in particolare al Leasing. Il tema principale del presente lavoro è quello di illustrare le principali analogie e differenze esistenti tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS adottati dalla Comunità Europea e i principi contabili adottati dagli Stati Uniti, gli US GAAP. Il principio contabile di riferimento per quanto riguarda il leasing tra gli IAS/IFRS è lo IAS 17 ¿ Leasing che viene applicato a qualsiasi operazione di leasing; viceversa negli US GAAP, sebbene il principio contabile di riferimento sia il FAS 13 ¿ Accounting for Leases, esistono diversi principi contabili con specifiche regole per le diverse categorie di leasing come il FAS 98 ¿ Accounting for Leases per le operazioni sui beni immobili e il FAS 28 ¿ Accounting for Sales with Leasebacks per le operazioni di vendita e retrolocazione. Entrambi i corpi di principi contabili classificano le operazioni distinguendo tra leasing finanziario e leasing operativo e distinguendo il trattamento contabile che locatario e locatore devono applicare. La differenza più importante riguarda la contabilizzazione delle operazione di vendita e retrolocazione, soprattutto quando la retrolocazione è effettuata in base al leasing operativo. La modalità di contabilizzazione del leasing è uno degli esempi più significativi ed evidenti dell'applicazione del ¿principio della sostanza sulla forma¿ richiesto dal Framework sia nell'applicazione degli IAS/IFRS, sia nell'applicazione degli IAS GAAP. Il quarto ed ultimo capitolo della tesi è dedicato ad un caso aziendale: la storia e l'analisi del bilancio della società Merck & Co. Inc. (conosciuta anche come Merck Sharp & Dohme (MSD) al di fuori di USA e Canada). Si tratta di una delle più grandi società farmaceutiche del mondo e si definisce "una società globale guidata dalla ricerca farmaceutica". Gli US GAAP offrono una maggiore apertura alle esigenze di carattere più generale che l'Unione Europea può esprimere. L'efficacia dell'applicazione degli US GAAP è dovuta in larga misura ai forti poteri di regolazione della SEC, l'organismo di controllo della borsa USA, non riscontrabili, se non in rari casi, presso le Autorità di vigilanza dei paese dell'Unione Europea. Gli us gaap si fondano maggiormente sulla regolamentazione stringente di casi specifici. Infine, grazie all'analisi del bilancio del Gruppo Merck & Co. Inc. ci si rende conto che effettivamente i principi contabili americani si fondano maggiormente sulla regolamentazione stringente di casi specifici, ispirandosi ad un approccio di maggior dettaglio, noto come ¿rule based¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
277756_imeldaqerimani_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 897.82 kB
Formato Adobe PDF
897.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18242