Questa tesi ha lo scopo di illuminare la sola comunicazione online sulla ricostruzione aquilana, mettendo in rilievo la capacità di reazione degli abitanti ¿del cratere¿. Si analizzano tre forme di canali: i siti, i blog e i social network sia attraverso un'analisi qualitativa che quantitativa, ovvero l'analisi del testo attraverso gli strumenti di linguistica, semantica e semiotica, sia attraverso l'analisi automatica con un software di analisi statistica su database di testo. Triangolando i dati ottenuti si mira ad ottenere delle conferme sulle nostre ipotesi sull'utilità di questo tipo di comunicazione nel post emergenza.
L'Aquila chiama Italia 2009-2010. Analisi delle modalità di interazione sulla rete dopo il sisma
RAMELLA ORETTO, VALENTINA
2010/2011
Abstract
Questa tesi ha lo scopo di illuminare la sola comunicazione online sulla ricostruzione aquilana, mettendo in rilievo la capacità di reazione degli abitanti ¿del cratere¿. Si analizzano tre forme di canali: i siti, i blog e i social network sia attraverso un'analisi qualitativa che quantitativa, ovvero l'analisi del testo attraverso gli strumenti di linguistica, semantica e semiotica, sia attraverso l'analisi automatica con un software di analisi statistica su database di testo. Triangolando i dati ottenuti si mira ad ottenere delle conferme sulle nostre ipotesi sull'utilità di questo tipo di comunicazione nel post emergenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333249_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18236