Il tema del grottesco nel lavoro di Victor Hugo viene affrontato a partire dalla Prefazione al Cromwell, manifesto del dramma romantico. Si è scelto, conformemente alle intenzioni dell'autore, di seguire gli sviluppi della categoria all'interno della filosofia politica. E' stato, dunque, portato avanti un confronto con Michel Foucault e il concetto di potere ubuesco, ripreso anche da Slavoj Zizek più recentemente.

Il grottesco in Victor Hugo

FALCO, ELENA
2010/2011

Abstract

Il tema del grottesco nel lavoro di Victor Hugo viene affrontato a partire dalla Prefazione al Cromwell, manifesto del dramma romantico. Si è scelto, conformemente alle intenzioni dell'autore, di seguire gli sviluppi della categoria all'interno della filosofia politica. E' stato, dunque, portato avanti un confronto con Michel Foucault e il concetto di potere ubuesco, ripreso anche da Slavoj Zizek più recentemente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280085_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 498.15 kB
Formato Adobe PDF
498.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18235