Il lavoro prende in esame la prima parte di un volgarizzamento del Libro III dei Dialoghi di papa Gregorio Magno, contenuto nel ms. 136 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza. Il testo è fino ad ora inedito: la mia ricerca è stata svolta su riproduzione fotografica del manoscritto e ha l'obiettivo di fornire un'edizione critica che possa essere un punto di partenza per rendere la realtà testuale nella sua globalità. È stata condotta un'analisi linguistica, per far emergere le caratteristiche dal punto di vista fonetico, morfologico e sintattico. I dati raccolti sono stati usati per formulare ipotesi e cercare di restituire all'opera il suo spazio-temporale pertinente.

Libro Terzo dei "Dialoghi" (Parte A)

LOPIANO, SARA
2010/2011

Abstract

Il lavoro prende in esame la prima parte di un volgarizzamento del Libro III dei Dialoghi di papa Gregorio Magno, contenuto nel ms. 136 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza. Il testo è fino ad ora inedito: la mia ricerca è stata svolta su riproduzione fotografica del manoscritto e ha l'obiettivo di fornire un'edizione critica che possa essere un punto di partenza per rendere la realtà testuale nella sua globalità. È stata condotta un'analisi linguistica, per far emergere le caratteristiche dal punto di vista fonetico, morfologico e sintattico. I dati raccolti sono stati usati per formulare ipotesi e cercare di restituire all'opera il suo spazio-temporale pertinente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321691_saralopiano-libroiiideidialoghi(partea).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 579.18 kB
Formato Adobe PDF
579.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18211