Questa tesi ha l' obbiettivo di descrivere i comportamenti socialmente sconvenienti nell' Egitto di età faraonica. Ho selezionato alcuni precetti dagli ¿Insegnamenti¿ dell' Antico, Medio e Nuovo regno, inserendoli in cinque categorie che raggruppano le frasi attinenti allo stesso ambito ( es. ¿comportamenti da tenere durante i pasti¿...). Ogni precetto è stato riportato tradotto in italiano, corredato dal testo in geroglifico, per una maggior attinenza ai testi originali Poi ho operato un confronto tra soggetto e oggetto negli ammonimenti per avere una comprensione più profonda del metodo di composizione degli stessi, da parte dei redattori degli ¿Insegnamenti¿. Infine ho tratto le mie conclusioni, sottolineando la differenza fondamentale tra comportamento disdicevole e illecito.

I comportamenti "sconvenienti" nella società egizia in età faraonica

CASELLA, EMANUELE
2010/2011

Abstract

Questa tesi ha l' obbiettivo di descrivere i comportamenti socialmente sconvenienti nell' Egitto di età faraonica. Ho selezionato alcuni precetti dagli ¿Insegnamenti¿ dell' Antico, Medio e Nuovo regno, inserendoli in cinque categorie che raggruppano le frasi attinenti allo stesso ambito ( es. ¿comportamenti da tenere durante i pasti¿...). Ogni precetto è stato riportato tradotto in italiano, corredato dal testo in geroglifico, per una maggior attinenza ai testi originali Poi ho operato un confronto tra soggetto e oggetto negli ammonimenti per avere una comprensione più profonda del metodo di composizione degli stessi, da parte dei redattori degli ¿Insegnamenti¿. Infine ho tratto le mie conclusioni, sottolineando la differenza fondamentale tra comportamento disdicevole e illecito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323240_tesiemanuelecasella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18202