La tesi affronta il tema della formazione e della valutazione delle persone interessate all'affidamento familiare di un minore, ossia il percorso per diventare ¿famiglia affidataria¿. La prima parte dell'elaborato presenta un'analisi della normativa e della lettura sul tema, al fine di individuare una cornice teorica e metodologica di riferimento per le attività di formazione e di valutazione dei candidati all'affidamento. Successivamente, attraverso un'indagine qualitativa compiuta tra alcuni enti gestori delle funzioni socio-assistenziali del territorio di Torino e Provincia, viene ricostruito il percorso offerto dai servizi alle persone/famiglie che desiderano intraprendere un affidamento residenziale. Alcune associazioni di famiglie affidatarie vengono coinvolte in qualità di testimoni privilegiati. La tesi conclude con un'ultima riflessione sul confronto teoria/prassi, ossia tra ciò che la letteratura indica come criteri e metodi per la preparazione e valutazione dei candidati all'affidamento e ciò che emerge come prassi dalla rilevazione presso i servizi coinvolti.

FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI CANDIDATI ALL'AFFIDO FAMILIARE: ANALISI DI ESPERIENZE IN TORINO E PROVINCIA.

BUTRICO, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

La tesi affronta il tema della formazione e della valutazione delle persone interessate all'affidamento familiare di un minore, ossia il percorso per diventare ¿famiglia affidataria¿. La prima parte dell'elaborato presenta un'analisi della normativa e della lettura sul tema, al fine di individuare una cornice teorica e metodologica di riferimento per le attività di formazione e di valutazione dei candidati all'affidamento. Successivamente, attraverso un'indagine qualitativa compiuta tra alcuni enti gestori delle funzioni socio-assistenziali del territorio di Torino e Provincia, viene ricostruito il percorso offerto dai servizi alle persone/famiglie che desiderano intraprendere un affidamento residenziale. Alcune associazioni di famiglie affidatarie vengono coinvolte in qualità di testimoni privilegiati. La tesi conclude con un'ultima riflessione sul confronto teoria/prassi, ossia tra ciò che la letteratura indica come criteri e metodi per la preparazione e valutazione dei candidati all'affidamento e ciò che emerge come prassi dalla rilevazione presso i servizi coinvolti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
214821_formazioneevalutazionedeicandidatiallaffidofamiliare-analisidiesperienzeintorinoeprovincia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 198.79 kB
Formato Adobe PDF
198.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18199