INTRODUCTION: GH deficiency is characterized by a lack of growth hormone and is a chronic disease that requires therapeutic-educational nursing support for the entire duration of the course. OBJECTIVE: To analyze the most effective methods for therapeutic education and the reasons for non-adherence to therapy present in the literature in order to analyze and make changes, if necessary, to the nursing card currently used in the Pediatric Endocrinology Department of the Regina Margherita Children's Hospital in Turin and build a brochure to be released to caregivers containing the main information regarding the therapy. MATERIALS AND METHODS: The bibliographic research was conducted on the main biomedical databases: PubMed, Cochrane, Cinahl and UpToDate using free terms and MESH terms. Primary studies and secondary studies (qualitative and quantitative) were included RESULTS: After careful selection by age and subject, the articles specifically related to the thesis were 24. The quality of the studies was assessed by analyzing and evaluating the type by referring to the pyramid of evidence. CONCLUSIONS: Studies have shown the importance of therapeutic education in this pathology and have provided useful pedagogical / educational advice. Patient non-compliance is the major problem inherent in this pathology as it increases the costs incurred by the NHS and results in a not excellent therapy outcome. The nursing card and the booklet were therefore drawn up on the basis of new evidence on the subject gathered from the literature. KEYWORD: Child, Infant, Newborn, Preschool, Adolescent, Education / methods, Education / nursing, Patient Education, Therapeutic Education, Growth hormone, human growth hormone, Adherence, Compliance.
INTRODUZIONE: Il deficit di GH si caratterizza per una carenza dell’ormone della crescita ed è una patologia cronica che necessita di supporto infermieristico di tipo terapeutico-educativo per tutta la durata del percorso. OBIETTIVO: Analizzare i metodi più efficaci per l’educazione terapeutica ed i motivi della non aderenza alla terapia presenti in letteratura per poter analizzare ed apportare modifiche, se necessarie, alla scheda infermieristica attualmente utilizzata nella SSD Endocrinologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e costruire un opuscolo da rilasciare ai caregiver contenente le principali informazioni riguardanti la terapia. MATERIALI E METODI: La ricerca bibliografica è stata condotta sulle principali banche dati biomediche: PubMed, Cochrane, Cinahl e UpToDate utilizzando termini liberi e termini MESH. Sono stati inclusi studi primari e studi secondari (qualitativi e quantitativi) RISULTATI: Dopo un’accurata selezione per età e argomento, gli articoli specificatamente inerenti la tesi sono risultati 24. La qualità degli studi è stata valutata analizzando e valutandone la tipologia facendo riferimento alla piramide delle evidenze. CONCLUSIONI: Gli studi hanno dimostrato l’importanza dell’educazione terapeutica in questa patologia e hanno fornito utili consigli pedagogici/educativi. La mancata compliance del paziente è la maggior problematica inerente questa patologia poiché aumenta i costi in carico al SSN e comporta un outcome della terapia non eccellente. La scheda infermieristica e l’opuscolo sono stati quindi stilati in base alle nuove evidenze sull’argomento raccolte dalla letteratura. PAROLE CHIAVE: Child, Infant, Newborn, Preschool, Adolescent, Education/methods, Education/nursing, Patient Education, Therapeutic Education, Growth hormone, human growth hormone, Adherence, Compliance.
Endocrinopatie croniche in età pediatrica: il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica.
MONGANO, DESIRÉE
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE: Il deficit di GH si caratterizza per una carenza dell’ormone della crescita ed è una patologia cronica che necessita di supporto infermieristico di tipo terapeutico-educativo per tutta la durata del percorso. OBIETTIVO: Analizzare i metodi più efficaci per l’educazione terapeutica ed i motivi della non aderenza alla terapia presenti in letteratura per poter analizzare ed apportare modifiche, se necessarie, alla scheda infermieristica attualmente utilizzata nella SSD Endocrinologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e costruire un opuscolo da rilasciare ai caregiver contenente le principali informazioni riguardanti la terapia. MATERIALI E METODI: La ricerca bibliografica è stata condotta sulle principali banche dati biomediche: PubMed, Cochrane, Cinahl e UpToDate utilizzando termini liberi e termini MESH. Sono stati inclusi studi primari e studi secondari (qualitativi e quantitativi) RISULTATI: Dopo un’accurata selezione per età e argomento, gli articoli specificatamente inerenti la tesi sono risultati 24. La qualità degli studi è stata valutata analizzando e valutandone la tipologia facendo riferimento alla piramide delle evidenze. CONCLUSIONI: Gli studi hanno dimostrato l’importanza dell’educazione terapeutica in questa patologia e hanno fornito utili consigli pedagogici/educativi. La mancata compliance del paziente è la maggior problematica inerente questa patologia poiché aumenta i costi in carico al SSN e comporta un outcome della terapia non eccellente. La scheda infermieristica e l’opuscolo sono stati quindi stilati in base alle nuove evidenze sull’argomento raccolte dalla letteratura. PAROLE CHIAVE: Child, Infant, Newborn, Preschool, Adolescent, Education/methods, Education/nursing, Patient Education, Therapeutic Education, Growth hormone, human growth hormone, Adherence, Compliance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MONGANO definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1819