La presente ricerca ha cercato di esplorare la coppia mista, più in generale la famiglia multietnica. Il primo capitolo definisce la ¿coppia mista¿ e cerca di individuare gli elementi significativi per la definizione di una mixité. Nel secondo capitolo si indaga sulle motivazioni che spingono gli individui a contrarre matrimonio con un partner straniero. Si propongono, dunque, alcuni apporti teorici sullo studio delle unioni miste: studi degli anni Ottanta, approccio strutturale e approccio motivazionale. In seguito, il terzo capitolo cerca di offrire una panoramica italiana di questo fenomeno sociale. Segue una analisi più specifica, in cui si cerca di individuare delle traiettorie comuni tra le coppie miste: dal primo incontro alla formalizzazione dell'unione con il matrimonio. L'analisi ha voluto indagare oltre la relazione coniugale includendo anche i figli delle unioni interetniche. Per far ciò sono stati coinvolti cinque ragazzi, figli di coppie miste. Sono state svolte, dunque, delle interviste semi-strutturate, attraverso le quali è stato possibile indagare come questi giovani vivessero la loro biculturalità nei diversi contesti (famigliare, scolastico) e come le rispettive famiglie riuscissero a gestire le loro differenze culturali.

Matrimoni misti e nuove generazoni. Viaggio nel biculturalismo: le nuove sfide delle famiglie multietniche

LA GAMBA, CHIARA
2010/2011

Abstract

La presente ricerca ha cercato di esplorare la coppia mista, più in generale la famiglia multietnica. Il primo capitolo definisce la ¿coppia mista¿ e cerca di individuare gli elementi significativi per la definizione di una mixité. Nel secondo capitolo si indaga sulle motivazioni che spingono gli individui a contrarre matrimonio con un partner straniero. Si propongono, dunque, alcuni apporti teorici sullo studio delle unioni miste: studi degli anni Ottanta, approccio strutturale e approccio motivazionale. In seguito, il terzo capitolo cerca di offrire una panoramica italiana di questo fenomeno sociale. Segue una analisi più specifica, in cui si cerca di individuare delle traiettorie comuni tra le coppie miste: dal primo incontro alla formalizzazione dell'unione con il matrimonio. L'analisi ha voluto indagare oltre la relazione coniugale includendo anche i figli delle unioni interetniche. Per far ciò sono stati coinvolti cinque ragazzi, figli di coppie miste. Sono state svolte, dunque, delle interviste semi-strutturate, attraverso le quali è stato possibile indagare come questi giovani vivessero la loro biculturalità nei diversi contesti (famigliare, scolastico) e come le rispettive famiglie riuscissero a gestire le loro differenze culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704448_tesichiaralagamba.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.96 kB
Formato Adobe PDF
598.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18170