Scopo di questa ricerca, è quello di delineare uno scenario del mercato musicale, partendo da un panorama della situazione internazionale, con una focalizzazione poi sulla situazione italiana e, soprattutto, piemontese. Le domande fondamentali che hanno mosso la ricerca sono, in primo luogo, se esista, nel nostro Paese, un sistema musicale competitivo sul piano internazionale e, in secondo luogo, come contribuisca la ragione Piemonte alla situazione dell'Italia. Il primo capitolo vedrà una descrizione più generale del mercato della musica sia internazionale che italiano, facendo luce sulle aziende del settore, sull'andamento degli ultimi anni, sulla differenza tra major ed etichette indipendenti e sul pubblico del settore musicale. Nel capitolo secondo, verrà approfondito il tema delle nuove tendenze in questo ambito, quali il mercato digitale, la riscoperta della dimensione live e gli accordi tra case discografiche, Internet Service Provider e Operatori di telefonici. Vedremo come la fruizione di contenuti musicali tramite Internet abbia profondamente cambiato il mercato, portando nuove opportunità ma anche crisi nelle vendite. Infine, un focus sulla situazione del Piemonte, per riuscire a capire in che modo la regione sia partecipe dello sviluppo del settore musicale italiano. In tutto il corso della ricerca, si cercherà di non perdere mai di vista il rapporto fra l'Italia e il resto del Mondo, fornendo dati e considerazioni che riguardino entrambe le situazioni, per avere un quadro più chiaro da cui partire per trarne le conclusioni.

Il mercato della musica: competitività del sistema italiano

DOTTA, SARA
2010/2011

Abstract

Scopo di questa ricerca, è quello di delineare uno scenario del mercato musicale, partendo da un panorama della situazione internazionale, con una focalizzazione poi sulla situazione italiana e, soprattutto, piemontese. Le domande fondamentali che hanno mosso la ricerca sono, in primo luogo, se esista, nel nostro Paese, un sistema musicale competitivo sul piano internazionale e, in secondo luogo, come contribuisca la ragione Piemonte alla situazione dell'Italia. Il primo capitolo vedrà una descrizione più generale del mercato della musica sia internazionale che italiano, facendo luce sulle aziende del settore, sull'andamento degli ultimi anni, sulla differenza tra major ed etichette indipendenti e sul pubblico del settore musicale. Nel capitolo secondo, verrà approfondito il tema delle nuove tendenze in questo ambito, quali il mercato digitale, la riscoperta della dimensione live e gli accordi tra case discografiche, Internet Service Provider e Operatori di telefonici. Vedremo come la fruizione di contenuti musicali tramite Internet abbia profondamente cambiato il mercato, portando nuove opportunità ma anche crisi nelle vendite. Infine, un focus sulla situazione del Piemonte, per riuscire a capire in che modo la regione sia partecipe dello sviluppo del settore musicale italiano. In tutto il corso della ricerca, si cercherà di non perdere mai di vista il rapporto fra l'Italia e il resto del Mondo, fornendo dati e considerazioni che riguardino entrambe le situazioni, per avere un quadro più chiaro da cui partire per trarne le conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328794_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.25 kB
Formato Adobe PDF
835.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18163