La ricerca seguente si propone di analizzare la leishmaniosi a Ouahigouya (nel Nord del Burkina Faso) in una prospettiva critica, nel suo rapporto con le rappresentazioni locali e nell'interpretazione offerta dalla biomedicina. Nella prima parte la patologia è descritta nel contesto politico, economico e sociale mondiale, partendo dall'esperienza burkinabé; si tratta di un'analisi dinamica e sistemica nella descrizione delle differenti dimensioni della malattia, in relazione con la biomedicina e il sistema medico "tradizionale". In questa direzione i racconti dei guaritori e del personale biomedico rappresentano un contributo fondamentale per far emergere alcune delle problematiche epistemologiche che nascono dall'incontro fra uomo e patologia. La seconda parte costituisce invece l'applicazione critica di concetti e teorie dell'Antropologia medica, nell'interpretazione dei dati etnografici raccolti: il desiderio, per quanto la strada sia ardua e in salita, è di dar voce a chi vive giornalmente la sofferenza del corpo biologico non in maniera individuale, ma nella società di cui è membro.

Corpo sociale, corpo biologico: il caso della leishmaniosi fra i Mossi (Burkina Faso)

RACITI, ORAZIO
2010/2011

Abstract

La ricerca seguente si propone di analizzare la leishmaniosi a Ouahigouya (nel Nord del Burkina Faso) in una prospettiva critica, nel suo rapporto con le rappresentazioni locali e nell'interpretazione offerta dalla biomedicina. Nella prima parte la patologia è descritta nel contesto politico, economico e sociale mondiale, partendo dall'esperienza burkinabé; si tratta di un'analisi dinamica e sistemica nella descrizione delle differenti dimensioni della malattia, in relazione con la biomedicina e il sistema medico "tradizionale". In questa direzione i racconti dei guaritori e del personale biomedico rappresentano un contributo fondamentale per far emergere alcune delle problematiche epistemologiche che nascono dall'incontro fra uomo e patologia. La seconda parte costituisce invece l'applicazione critica di concetti e teorie dell'Antropologia medica, nell'interpretazione dei dati etnografici raccolti: il desiderio, per quanto la strada sia ardua e in salita, è di dar voce a chi vive giornalmente la sofferenza del corpo biologico non in maniera individuale, ma nella società di cui è membro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
240453_tesidef..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18123