La tesi affronta il tema del commercio in un periodo, il nostro, in cui l'informatica si propone come mediatore tra tutti gli ambiti di attualità. Attraverso la progettazione di un Social Network a misura d'utente ho creato un ambiente particolarmente adatto per la diffusione delle idee, delle novità e dei consigli riguardanti i più svariati aspetti del mercato e dei prodotti commerciali. Gli utenti avranno la possibilità di confrontarsi, di mettersi in gioco, di scovare prodotti adatti alle loro esigenze e di analizzare le differenti modalità d'acquisto. La struttura della tesi prevede un'introduzione sulle origini del commercio globale, un'analisi comparativa dei siti di maggior successo, la progettazione del database mediante l'uso di diagrammi UML e un'ultima parte dedicata ai servizi per gli utenti ed ai layout grafici delle pagine principali.
Applicazione Social Network tra commercio classico e globale
OCCELLI, SAMUELE
2010/2011
Abstract
La tesi affronta il tema del commercio in un periodo, il nostro, in cui l'informatica si propone come mediatore tra tutti gli ambiti di attualità. Attraverso la progettazione di un Social Network a misura d'utente ho creato un ambiente particolarmente adatto per la diffusione delle idee, delle novità e dei consigli riguardanti i più svariati aspetti del mercato e dei prodotti commerciali. Gli utenti avranno la possibilità di confrontarsi, di mettersi in gioco, di scovare prodotti adatti alle loro esigenze e di analizzare le differenti modalità d'acquisto. La struttura della tesi prevede un'introduzione sulle origini del commercio globale, un'analisi comparativa dei siti di maggior successo, la progettazione del database mediante l'uso di diagrammi UML e un'ultima parte dedicata ai servizi per gli utenti ed ai layout grafici delle pagine principali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707381_tesi-applicazionesocialnetworktracommercioclassicoeglobale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18113