Argomento della mia ricerca è un approfondimento sul tema del Destination Marketing, al fine non solo di chiarire in cosa consiste questa disciplina, ma anche di evidenziarne le applicazioni concrete e le modalità grazie alle quali l'attività turistica può trarre benefici reali.A questo proposito sarà introdotto un quadro di sintesi relativo alla situazione del turismo in Europa ed in Italia.Nella parte seguente della mia trattazione sarà illustrato il concetto di marketing applicato al settore turistico con l'analisi della nuova domanda turistica. Il passaggio successivo sarà dedicato al turista inteso come cliente non più consumatore di servizi ma produttore di servizi e prodotti turistici, mediante la definizione precisa delle sue esigenze ed aspettative.Seguirà un'analisi della teoria del marketing mix e del modello delle quattro P (product, price, place e promotion) applicate in questo contesto al prodotto turistico, alle sue caratteristiche, al prezzo, alle modalità di distribuzione ed ai metodi di promozione. Il nucleo del mio lavoro sarà l'interpretazione del concetto di Destination Marketing, idea in continua evoluzione e di grande importanza per la creazione di un autentico destination brand. Una parte significativa del lavoro sarà destinata al tema della promo commercializzazione, ossia allo studio dei nuovi modelli operativi come le card turistiche, i club di prodotto, i marchi di qualità e il comarketing. Cercherò di ampliare il mio studio aprendo una finestra sulle future prospettive del marketing turistico,in particolare su quelle offerte dai nuovi canali di comunicazione web, nonché sulle differenze tra marketing diretto e marketing online. Dopo aver analizzato i concetti e le strategie di marketing, saranno esaminati gli elementi che costituiscono la struttura di un piano di marketing. L'ultima sezione della mia tesi sarà dedicata alla situazione del turismo in Piemonte, in modo particolare nella zona di Langhe e Monferrato: il caso Asti costituirà per il Monferrato il riferimento concreto e sarà studiato come esempio di possibile Destinazione Turisticaa cui applicare le teorie del Destination Marketing.

IL DESTINATION MARKETING - ANALISI DI UNA POSSIBILE DESTINAZIONE TURISTICA:ASTI E IL MONFERRATO

BECUTI, SUSANNA
2010/2011

Abstract

Argomento della mia ricerca è un approfondimento sul tema del Destination Marketing, al fine non solo di chiarire in cosa consiste questa disciplina, ma anche di evidenziarne le applicazioni concrete e le modalità grazie alle quali l'attività turistica può trarre benefici reali.A questo proposito sarà introdotto un quadro di sintesi relativo alla situazione del turismo in Europa ed in Italia.Nella parte seguente della mia trattazione sarà illustrato il concetto di marketing applicato al settore turistico con l'analisi della nuova domanda turistica. Il passaggio successivo sarà dedicato al turista inteso come cliente non più consumatore di servizi ma produttore di servizi e prodotti turistici, mediante la definizione precisa delle sue esigenze ed aspettative.Seguirà un'analisi della teoria del marketing mix e del modello delle quattro P (product, price, place e promotion) applicate in questo contesto al prodotto turistico, alle sue caratteristiche, al prezzo, alle modalità di distribuzione ed ai metodi di promozione. Il nucleo del mio lavoro sarà l'interpretazione del concetto di Destination Marketing, idea in continua evoluzione e di grande importanza per la creazione di un autentico destination brand. Una parte significativa del lavoro sarà destinata al tema della promo commercializzazione, ossia allo studio dei nuovi modelli operativi come le card turistiche, i club di prodotto, i marchi di qualità e il comarketing. Cercherò di ampliare il mio studio aprendo una finestra sulle future prospettive del marketing turistico,in particolare su quelle offerte dai nuovi canali di comunicazione web, nonché sulle differenze tra marketing diretto e marketing online. Dopo aver analizzato i concetti e le strategie di marketing, saranno esaminati gli elementi che costituiscono la struttura di un piano di marketing. L'ultima sezione della mia tesi sarà dedicata alla situazione del turismo in Piemonte, in modo particolare nella zona di Langhe e Monferrato: il caso Asti costituirà per il Monferrato il riferimento concreto e sarà studiato come esempio di possibile Destinazione Turisticaa cui applicare le teorie del Destination Marketing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333346A_drive_h.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.45 MB
Formato Unknown
16.45 MB Unknown
333346_ildestinationmarketing.analisidiunapossibiledestinazioneturisticaastieilmonferrato-becutisusanna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18100