Il seguente lavoro è suddiviso in due sezioni: nella prima si analizzano le teorie classiche inerenti liberismo ed intervento dello Stato, individuando i fallimenti dei due sistemi; ciò al fine di arrivare a capire quali problemi ci siano all' interno del nostro sistema economico e quali soluzioni siano adottabili al fine di uscire dall' attuale momento di crisi. Anticipiamo come, al termine di questa prima sezione, si evidenzierà che, sia seguendo una logica liberista, sia seguendo una logica di intervento statale, il sistema sia fallimentare, sia alla luce delle teorie classiche, sia alla luce di quelli che abbiamo chiamato "i fallimenti contemporanei" di libero mercato e della regolamentazione. All' interno della seconda sezione, invece, ci si concentra sui livelli microeconomico e macroeconomico al fine di individuare soluzioni a svariati problemi che non siano temporanee, bensì rappresentino un primo passo verso un nuovo paradigma volto alla sostenibilità. Naturalmente tali soluzioni non saranno sufficienti a disegnare l'intero paradigma di un nuovo sistema economico, ma dimostreranno come questo sia possibile e come la crisi attualmente in atto non sia frutto di una sfortunata congiuntura, ma della necessità di riformare le fondamenta del nostro sistema economico e finanziario.

Capitalismo e oltre: Nuovi Paradigmi per la Crescita

CERUTTI, ERMANNO
2010/2011

Abstract

Il seguente lavoro è suddiviso in due sezioni: nella prima si analizzano le teorie classiche inerenti liberismo ed intervento dello Stato, individuando i fallimenti dei due sistemi; ciò al fine di arrivare a capire quali problemi ci siano all' interno del nostro sistema economico e quali soluzioni siano adottabili al fine di uscire dall' attuale momento di crisi. Anticipiamo come, al termine di questa prima sezione, si evidenzierà che, sia seguendo una logica liberista, sia seguendo una logica di intervento statale, il sistema sia fallimentare, sia alla luce delle teorie classiche, sia alla luce di quelli che abbiamo chiamato "i fallimenti contemporanei" di libero mercato e della regolamentazione. All' interno della seconda sezione, invece, ci si concentra sui livelli microeconomico e macroeconomico al fine di individuare soluzioni a svariati problemi che non siano temporanee, bensì rappresentino un primo passo verso un nuovo paradigma volto alla sostenibilità. Naturalmente tali soluzioni non saranno sufficienti a disegnare l'intero paradigma di un nuovo sistema economico, ma dimostreranno come questo sia possibile e come la crisi attualmente in atto non sia frutto di una sfortunata congiuntura, ma della necessità di riformare le fondamenta del nostro sistema economico e finanziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
277954_ceruttie.-capitalismoeoltrenuoviparadigmiperlacrescita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.48 MB
Formato Adobe PDF
6.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18060