The Song of Songs is one of the most exciting and most fascinating books in the Old Testament. At the heart of this writing there is love, painted in all its sensual and seductive colors and scents. Beyond the various interpretations applied to it, the Song remains one of the finest love poems that antiquity has transmitted and perhaps the fact that it is included in a holy book makes it even more wonderful and helps to preserve its grace until the present day.To approach it in the right way, you must free yourself from any bias and be able to read between the lines of this text and its hidden resonances beyond the sacred literature. It was well aware of that Grotius, who was about to comment on the Song pouring in his work all the knowledge and scholarship of a humanist. Apart from the valuable exegetical remarks, his comments are valuable for the continuous references to classical literature, creating a dense network of intertextual references and enhancing the modern methodology. This work is divided into three parts: the first and second analyze the works of Grotius and his methodology in relation to the historical context and achievements of biblical exegesis of the time, the last part illustrates the history and textual interpretation of the Song and proposes a translation, analysis and commentary of the Grotian Annotationes to the Song.
Il Cantico dei cantici è uno dei libri più avvincenti e più affascinanti dell'Antico Testamento. Al centro di questo scritto vi è l'amore, dipinto in tutti i suoi colori e i suoi profumi sensuali e seducenti. Al di là delle svariate interpretazioni ad esso applicate, il Cantico rimane uno dei poemi d'amore più pregevoli che l'antichità ci ha trasmesso e forse il fatto che esso sia incluso in un libro sacro lo rende ancora più mirabile e contribuisce a mantenere intatta la sua grazia fino ai giorni nostri. Per accostarsi ad esso nel modo più pertinente, occorre affrancarsi da ogni pregiudizio e saper leggere tra le righe di questo testo che nasconde risonanze che vanno oltre la letteratura sacra. Ne era ben conscio Grozio, il quale si accinse a commentare il Cantico riversando nella sua opera tutto il sapere e l'erudizione di un umanista. Prescindendo dalle pur preziosissime osservazioni di carattere esegetico, i suoi commenti sono pregiati per i continui rimandi alla letteratura classica che creano una fitta rete di richiami intertestuali e ne esaltano la modernità metodologica. Il presente lavoro è diviso in tre parti: la prima e la seconda analizzano le opere e la metodologia di Grozio in rapporto al contesto storico e alle conquiste dell'esegesi biblica dell'epoca; l'ultima parte illustra la storia testuale e interpretativa del Cantico e avanza una proposta di traduzione, analisi e commento delle Annotationes groziane al Cantico.
Il Cantico dei Cantici annotato da Ugo Grozio
MERCURI, MARIA RITA
2010/2011
Abstract
Il Cantico dei cantici è uno dei libri più avvincenti e più affascinanti dell'Antico Testamento. Al centro di questo scritto vi è l'amore, dipinto in tutti i suoi colori e i suoi profumi sensuali e seducenti. Al di là delle svariate interpretazioni ad esso applicate, il Cantico rimane uno dei poemi d'amore più pregevoli che l'antichità ci ha trasmesso e forse il fatto che esso sia incluso in un libro sacro lo rende ancora più mirabile e contribuisce a mantenere intatta la sua grazia fino ai giorni nostri. Per accostarsi ad esso nel modo più pertinente, occorre affrancarsi da ogni pregiudizio e saper leggere tra le righe di questo testo che nasconde risonanze che vanno oltre la letteratura sacra. Ne era ben conscio Grozio, il quale si accinse a commentare il Cantico riversando nella sua opera tutto il sapere e l'erudizione di un umanista. Prescindendo dalle pur preziosissime osservazioni di carattere esegetico, i suoi commenti sono pregiati per i continui rimandi alla letteratura classica che creano una fitta rete di richiami intertestuali e ne esaltano la modernità metodologica. Il presente lavoro è diviso in tre parti: la prima e la seconda analizzano le opere e la metodologia di Grozio in rapporto al contesto storico e alle conquiste dell'esegesi biblica dell'epoca; l'ultima parte illustra la storia testuale e interpretativa del Cantico e avanza una proposta di traduzione, analisi e commento delle Annotationes groziane al Cantico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254488_mrmercuri_il_canticodeicantici_annotato_da_ugogrozio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18056