L'argomento principale di questa tesi è l'avorio. Vengono illustrate le caratteristiche di questa materia prima, gli animali da cui è possibile ricavarla, i processi di lavorazione e di colorazione utilizzati tra il tardoantico e l'altomedioevo. Il nucleo centrale è dedicato ai manufatti eburnei, in particolare ai dittici. Alcuni di questi sono stati analizzati e divisi in quattro categorie (dittici matrimoniali, politici, religiosi e celebrativi) sulla base dell'iconografia scelta per decorarli. È presente anche una parte riguardante le officine in cui venivano realizzati questi manufatti e il commercio dell'avorio di elefante. In questo lavoro l'archeologia della produzione e la lettura stilistica e iconografica dei singoli manufatti contribuiscono a comprendere anche l'evoluzione del mondo romano ed in modo particolare i dittici politici tardoantichi indicano una integrazione ed una assimilazione culturale tra «Romani» e «Barbari» e non una cesura tra due realtà destinate alla fine a fondersi con un solo denominatore comune.

il ciclo della lavorazione dell'avorio e la produzione dei dittici eburnei tra tardoantico e altomedioevo

PAOLASSINI, MARTINA
2010/2011

Abstract

L'argomento principale di questa tesi è l'avorio. Vengono illustrate le caratteristiche di questa materia prima, gli animali da cui è possibile ricavarla, i processi di lavorazione e di colorazione utilizzati tra il tardoantico e l'altomedioevo. Il nucleo centrale è dedicato ai manufatti eburnei, in particolare ai dittici. Alcuni di questi sono stati analizzati e divisi in quattro categorie (dittici matrimoniali, politici, religiosi e celebrativi) sulla base dell'iconografia scelta per decorarli. È presente anche una parte riguardante le officine in cui venivano realizzati questi manufatti e il commercio dell'avorio di elefante. In questo lavoro l'archeologia della produzione e la lettura stilistica e iconografica dei singoli manufatti contribuiscono a comprendere anche l'evoluzione del mondo romano ed in modo particolare i dittici politici tardoantichi indicano una integrazione ed una assimilazione culturale tra «Romani» e «Barbari» e non una cesura tra due realtà destinate alla fine a fondersi con un solo denominatore comune.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323229_testotesipaolassini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18040