The turf is an essential element of the urban environment that performs basic functions of social, environmental, soil conservation and ecological. The role of turf in the complex of urban green areas is very important to Turin. Therefore, it appeared interesting to analyze aspects of realization and management of these extended surface to assess any aspects of improvement at different stages, from the realization of the turf, to its management. After an initial examination of project documents have been made accurate analysis on turf of important some parks in the city of Turin. With the objective to assess the qualitative conditions and responses in terms of aesthetics and usability compared to the practices of construction and maintenance, on turf survey was performed using the linear method for analyzing vegetation (Daget-Poissonet method) and subjective visual analysis for the evaluation of the aesthetic-functional judgment. The survey was conducted in a period of about nine months, between January and September 2011. With the results obtained have been identified: the specific composition of the turf, the frequency specified percentage of all species detected, the degree of invasion of invasive species, the level of wear of the turf. The study of the analized cases has identified the critical issues related to the choice of species and mixtures of seeds. Thus, it was possible to make proposals for improvement.
Il tappeto erboso è un elemento essenziale dell'ambiente urbano che assolve a fondamentali funzioni sociali, ambientali, di difesa del suolo ed ecologiche. Il ruolo del tappeto erboso nel complesso delle aree verdi urbane torinesi è molto importante. È quindi apparso interessante analizzare aspetti realizzativi e gestionali di queste estese superfici per valutare eventuali aspetti di miglioramento nelle diverse fasi, dalla realizzazione del tappeto, alla sua gestione. Dopo una prima disamina degli elaborati progettuali si è proceduto ad effettuare una puntuale analisi in campo su inerbimenti tecnici esistenti e altri di recente realizzazione presenti in alcune aree verdi rappresentative del patrimonio verde della Città di Torino. Con l'obiettivo di valutarne le condizioni qualitative e le risposte in termini estetici e di fruibilità rispetto alle pratiche di realizzazione e manutenzione, sui tappeti erbosi è stata svolta un'indagine consistente nell'analisi vegetazionale con metodo lineare ( Daget e Poissonet) e in un analisi visiva soggettiva mirata al giudizio estetico-funzionale. L'indagine si è svolta in un arco di tempo di circa nove mesi nel periodo tra gennaio e settembre 2011. Dai risultati ottenuti si è potuto constatare la composizione specifica dei cotici, la frequenza specifica percentuale delle singole specie, il grado di invasione della flora infestante, il livello di evoluzione vegetazionale e di usura delle superfici inerbite. La studio ha permesso di individuare per i casi analizzati i punti critici legati alla scelta delle specie e dei miscugli, ed è stato così possibile avanzare proposte tecniche migliorative valide per l'intero areale dei parchi torinesi.
Inerbimenti tecnici e tappeti erbosi in ambienti urbani e periurbani: analisi e valutazioni nella città di Torino
SPANO', GREGORIO
2010/2011
Abstract
Il tappeto erboso è un elemento essenziale dell'ambiente urbano che assolve a fondamentali funzioni sociali, ambientali, di difesa del suolo ed ecologiche. Il ruolo del tappeto erboso nel complesso delle aree verdi urbane torinesi è molto importante. È quindi apparso interessante analizzare aspetti realizzativi e gestionali di queste estese superfici per valutare eventuali aspetti di miglioramento nelle diverse fasi, dalla realizzazione del tappeto, alla sua gestione. Dopo una prima disamina degli elaborati progettuali si è proceduto ad effettuare una puntuale analisi in campo su inerbimenti tecnici esistenti e altri di recente realizzazione presenti in alcune aree verdi rappresentative del patrimonio verde della Città di Torino. Con l'obiettivo di valutarne le condizioni qualitative e le risposte in termini estetici e di fruibilità rispetto alle pratiche di realizzazione e manutenzione, sui tappeti erbosi è stata svolta un'indagine consistente nell'analisi vegetazionale con metodo lineare ( Daget e Poissonet) e in un analisi visiva soggettiva mirata al giudizio estetico-funzionale. L'indagine si è svolta in un arco di tempo di circa nove mesi nel periodo tra gennaio e settembre 2011. Dai risultati ottenuti si è potuto constatare la composizione specifica dei cotici, la frequenza specifica percentuale delle singole specie, il grado di invasione della flora infestante, il livello di evoluzione vegetazionale e di usura delle superfici inerbite. La studio ha permesso di individuare per i casi analizzati i punti critici legati alla scelta delle specie e dei miscugli, ed è stato così possibile avanzare proposte tecniche migliorative valide per l'intero areale dei parchi torinesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314795_rel.finalespanog._314795.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/18027