Breast-feeding, swallowing and breathing are essential activities for survival and well-being of infants and children. The infant feeding is a process that involves many structures and physiological systems. If a structure or physiological system have an alteration children have a swallowing disorders. Dysphagia refers to sucking and swallowing disorders caused by neurological, cardio-respiratory, gastrointestinal, behavioral, malformation diseases or prematurity-related. The feeding and swallowing disorders are relatively common in early childhood and often have serious implications on the overall health of the child. Growing require and need of rehabilitative intervention in pediatric swallowing leads to reflect on health services needs and the necessity of a structured and shared way between different professions and departments. In Italy, the presence of few studies in pediatric dysphagia, gives very difficult a share management. The purpose of this paper is to make a reflection about the main elements of diagnostic and therapeutic management and the creation of pediatric dysphagia diagnostic-therapeutical protocol in the department of Audiology-Phoniatrics in Turin.

L'allattamento, la deglutizione e la respirazione sono attività fondamentali ed essenziali per la sopravvivenza e il benessere dei neonati e dei bambini. L'alimentazione infantile è un processo che coinvolge molte strutture e sistemi fisiologici. Qualora una struttura o un sistema presenti delle alterazione si viene a delineare un quadro di alterazione della deglutizione. Con il termine di disfagia precoce si intende l'insieme dei disturbi di suzione e deglutizione a varia eziologia (neurologica, cardio-respiratoria,gastrointestinale, comportamentale, malformativa, correlata a prematurità) nel primo e secondo anno di vita, periodo nel quale il bambino passa da una alimentazione esclusivamente liquida (assunta mediante la suzione) a una semisolida e solida, con l'evoluzione sia degli schemi motori sia della dieta. I disturbi dell'allattamento e della deglutizione sono relativamente frequenti nella prima infanzia e hanno spesso delle serie implicazioni sullo stato di salute generale del bambino. La crescente richiesta e necessità di intervento riabilitativo a livello deglutitorio in età pediatrica porta a riflettere sui bisogni dei servizi sanitari di avere un servizio che garantisca tale richiesta e che tale percorso sia strutturato e condiviso sia a livello aziendale, tra le diverse figure professionali e reparti che collaborano, sia a livello territoriale e nazionale. L'esigua presenza di studi in ambito pediatrico rende complesso una gestione condivisa e omogenea dell'iter diagnostico -terapeutico nelle diverse realtà sia territoriali che italiane. Scopo del presente lavoro effettuare una riflessione rispetto ai principali elementi dell' iter diagnostico e terapeutico e la creazione dell'PDT per il bambino disfagico presso il servizio di Audiologia-Foniatria dell'AO San Giovani Battista di Torino.

La disfagia in età pediatrica:il percorso diagnostico-terapeutico (PTD)

GROSSO, ELENA
2010/2011

Abstract

L'allattamento, la deglutizione e la respirazione sono attività fondamentali ed essenziali per la sopravvivenza e il benessere dei neonati e dei bambini. L'alimentazione infantile è un processo che coinvolge molte strutture e sistemi fisiologici. Qualora una struttura o un sistema presenti delle alterazione si viene a delineare un quadro di alterazione della deglutizione. Con il termine di disfagia precoce si intende l'insieme dei disturbi di suzione e deglutizione a varia eziologia (neurologica, cardio-respiratoria,gastrointestinale, comportamentale, malformativa, correlata a prematurità) nel primo e secondo anno di vita, periodo nel quale il bambino passa da una alimentazione esclusivamente liquida (assunta mediante la suzione) a una semisolida e solida, con l'evoluzione sia degli schemi motori sia della dieta. I disturbi dell'allattamento e della deglutizione sono relativamente frequenti nella prima infanzia e hanno spesso delle serie implicazioni sullo stato di salute generale del bambino. La crescente richiesta e necessità di intervento riabilitativo a livello deglutitorio in età pediatrica porta a riflettere sui bisogni dei servizi sanitari di avere un servizio che garantisca tale richiesta e che tale percorso sia strutturato e condiviso sia a livello aziendale, tra le diverse figure professionali e reparti che collaborano, sia a livello territoriale e nazionale. L'esigua presenza di studi in ambito pediatrico rende complesso una gestione condivisa e omogenea dell'iter diagnostico -terapeutico nelle diverse realtà sia territoriali che italiane. Scopo del presente lavoro effettuare una riflessione rispetto ai principali elementi dell' iter diagnostico e terapeutico e la creazione dell'PDT per il bambino disfagico presso il servizio di Audiologia-Foniatria dell'AO San Giovani Battista di Torino.
ITA
Breast-feeding, swallowing and breathing are essential activities for survival and well-being of infants and children. The infant feeding is a process that involves many structures and physiological systems. If a structure or physiological system have an alteration children have a swallowing disorders. Dysphagia refers to sucking and swallowing disorders caused by neurological, cardio-respiratory, gastrointestinal, behavioral, malformation diseases or prematurity-related. The feeding and swallowing disorders are relatively common in early childhood and often have serious implications on the overall health of the child. Growing require and need of rehabilitative intervention in pediatric swallowing leads to reflect on health services needs and the necessity of a structured and shared way between different professions and departments. In Italy, the presence of few studies in pediatric dysphagia, gives very difficult a share management. The purpose of this paper is to make a reflection about the main elements of diagnostic and therapeutic management and the creation of pediatric dysphagia diagnostic-therapeutical protocol in the department of Audiology-Phoniatrics in Turin.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
910848_tesielenagrosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 327.66 kB
Formato Adobe PDF
327.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17999