La tesi che propongo intende indagare il fenomeno della diffusione delle nuove tecnologie, designate con l'acronimo di ICT "Information and Communication Technologies", cercando di focalizzarmi sull'impatto che questi dispositivi hanno avuto nelle pratiche comunicative delle persone e come sono state adottate da queste ultime nella vita quotidiana. L'avvento di queste tecnologie, ha indotto trasformazioni che sono alla base di un nuovo tipo di realtà storica chiamata era della network society o, più comunemente, società dell'informazione. In particolare, saranno presi in considerazione principalmente quei dispositivi che sono stati progettati per un utilizzo mobile. Durante lo svolgimento della tesi si farà riferimento al termine Mobile Computing per identificare proprio le tecnologie "senza fili" che permettono agli utenti di poter esser liberi dai vincoli rappresentati dalla posizione fisica sia dell'utilizzatore sia dalle apparecchiature coinvolte. Grazie a queste caratteristiche le persone hanno la capacità di compiere operazioni quando l'apparato è in movimento, ma soprattutto diventano reperibili e accessibili ad altri individui in qualsiasi luogo e momento. Nella prima parte di questo lavoro, mi soffermerò nel fornire una panoramica generale sulla società dell'informazione e sulle caratteristiche strutturali dei nuovi media, mostrando gli elementi di novità rispetto ai precedenti. Nel secondo capitolo tratterò i cambiamenti sociali avvenuti in seguito allo sviluppo e all'introduzione dei nuovi dispositivi tecnologici che hanno dato origine a quella che Manuel Castells chiama "società dei flussi" intesi come persone, merci, informazioni e terminali mobili. Oggigiorno, il concetto di mobilità ha ampliato il proprio ambito di influenza fino ad interessare sempre più contesti ed applicazioni. Di conseguenza è cresciuto il numero delle espressioni che, attraverso l'aggiunta del prefisso "mobile" ad altri termini, hanno il compito di mostrare i mutati cambiamenti dei consumatori. Il secondo capitolo sarà infatti improntato nel presentare la nascita del "M-Governament", "M-Learning", "M-Entertainment" e infine del "M-Elearning" che verranno utilizzati per spiegare l'impatto dei dispositivi mobili nella vita quotidiana degli utenti e le relative conseguenze sulla società. Con l'espressione mobile non farò solo riferimento ai telefoni cellulari, ma verrà estesa a tutti quei dispositivi progettati per essere trasportati liberamente dai loro utilizzatori. Il terzo capitolo proseguirà con un'analisi di impronta più sociologica sui comportamenti delle persone e il loro modo di interagire tramite i dispositivi tecnologici, mettendo in luce l'uso del cellulare da parte delle fasce più giovani della popolazione. Infine, l'attenzione verrà focalizzata sulle comunità online, mostrando come questi ambienti diventino luoghi di incontro tra utenti che condividono le stesse passioni e utilizzano la rete telematica per comunicare tra loro mediante la partecipazione a dibattiti pubblici e intessendo relazioni interpersonali. Nelle conclusioni invece, mostrerò come nello sviluppo di questa tesi, in particolare nell'esaminare la relazione tra utenti e telefonia mobile o dall'adozione di altre tecnologie della comunicazione e dell'informazione, è emerso che l'uso di questi medium faccia parte di una dinamica di consumo che tende a rafforzare gli stili di vita esistenti.

Il mobile computing nella network society

BRESCIA, SARA
2010/2011

Abstract

La tesi che propongo intende indagare il fenomeno della diffusione delle nuove tecnologie, designate con l'acronimo di ICT "Information and Communication Technologies", cercando di focalizzarmi sull'impatto che questi dispositivi hanno avuto nelle pratiche comunicative delle persone e come sono state adottate da queste ultime nella vita quotidiana. L'avvento di queste tecnologie, ha indotto trasformazioni che sono alla base di un nuovo tipo di realtà storica chiamata era della network society o, più comunemente, società dell'informazione. In particolare, saranno presi in considerazione principalmente quei dispositivi che sono stati progettati per un utilizzo mobile. Durante lo svolgimento della tesi si farà riferimento al termine Mobile Computing per identificare proprio le tecnologie "senza fili" che permettono agli utenti di poter esser liberi dai vincoli rappresentati dalla posizione fisica sia dell'utilizzatore sia dalle apparecchiature coinvolte. Grazie a queste caratteristiche le persone hanno la capacità di compiere operazioni quando l'apparato è in movimento, ma soprattutto diventano reperibili e accessibili ad altri individui in qualsiasi luogo e momento. Nella prima parte di questo lavoro, mi soffermerò nel fornire una panoramica generale sulla società dell'informazione e sulle caratteristiche strutturali dei nuovi media, mostrando gli elementi di novità rispetto ai precedenti. Nel secondo capitolo tratterò i cambiamenti sociali avvenuti in seguito allo sviluppo e all'introduzione dei nuovi dispositivi tecnologici che hanno dato origine a quella che Manuel Castells chiama "società dei flussi" intesi come persone, merci, informazioni e terminali mobili. Oggigiorno, il concetto di mobilità ha ampliato il proprio ambito di influenza fino ad interessare sempre più contesti ed applicazioni. Di conseguenza è cresciuto il numero delle espressioni che, attraverso l'aggiunta del prefisso "mobile" ad altri termini, hanno il compito di mostrare i mutati cambiamenti dei consumatori. Il secondo capitolo sarà infatti improntato nel presentare la nascita del "M-Governament", "M-Learning", "M-Entertainment" e infine del "M-Elearning" che verranno utilizzati per spiegare l'impatto dei dispositivi mobili nella vita quotidiana degli utenti e le relative conseguenze sulla società. Con l'espressione mobile non farò solo riferimento ai telefoni cellulari, ma verrà estesa a tutti quei dispositivi progettati per essere trasportati liberamente dai loro utilizzatori. Il terzo capitolo proseguirà con un'analisi di impronta più sociologica sui comportamenti delle persone e il loro modo di interagire tramite i dispositivi tecnologici, mettendo in luce l'uso del cellulare da parte delle fasce più giovani della popolazione. Infine, l'attenzione verrà focalizzata sulle comunità online, mostrando come questi ambienti diventino luoghi di incontro tra utenti che condividono le stesse passioni e utilizzano la rete telematica per comunicare tra loro mediante la partecipazione a dibattiti pubblici e intessendo relazioni interpersonali. Nelle conclusioni invece, mostrerò come nello sviluppo di questa tesi, in particolare nell'esaminare la relazione tra utenti e telefonia mobile o dall'adozione di altre tecnologie della comunicazione e dell'informazione, è emerso che l'uso di questi medium faccia parte di una dinamica di consumo che tende a rafforzare gli stili di vita esistenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708964_tesisarabrescia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 365.35 kB
Formato Adobe PDF
365.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17998