Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica, altamente invalidante, che può colpire diversi tratti dell'apparato digerente. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di illustrare in modo chiaro e conciso l'ipotetica eziologia del morbo, descriverne i sintomi, le manifestazioni caratteristiche, le procedure diagnostiche ed i farmaci utilizzati nella terapia farmacologica. Nei segmenti intestinali colpiti, la sierosa è granulare, opaca e spesso il grasso mesenterico aderisce alla superficie. Il mesentere dei segmenti è ispessito, edematoso e qualche volta fibrotico. Le lesioni istologiche caratteristiche del morbo sono: infiammazione e danno cronico alla mucosa, ulcerazione, infiammazione transmurale che colpisce tutti gli strati, granulomi non necrotizzanti, fibrosi della mucosa o formazione della stenosi. Le tecniche diagnostiche, in particolare le moderne tecniche di imaging oggi a disposizione permettono di osservare le anomalie caratteristiche della malattia, come gli ascessi, l'ispessimento della parete con il possibile grasso adiacente, le ulcerazioni, le fistole o stenosi. Il morbo di Crohn è una malattia con morbosità a vita, ed i soggetti affetti devono affrontare lunghe terapie e talvolta interventi chirurgici. Il trattamento farmacologico ora a disposizione consente di mantenere il tasso di mortalità relativamente basso. Nei casi più lievi la terapia consiste nella somministrazione di mesalazina, glucocorticoidi, immunosoppressori (tiopurina, metotrexato, ciclosporina), mentre nei casi più gravi si utilizzano farmaci biologici di recente introduzione (anti-TNF: Infliximab, Certolizumab; inibitori dell'adesione: Natalizumab, Vedolizumab e anti-IFNγ: Fontolizumab). Possono essere inoltre necessarie terapie aggiuntive a base di antibiotici e probiotici e terapie di supporto a base di analgesici, anticolinergici, ferro e loperamide.
Fisiopatologia e Nuove Terapie per la Cura del Morbo di Crohn
RAICU, SORINA GEORGIANA
2010/2011
Abstract
Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica, altamente invalidante, che può colpire diversi tratti dell'apparato digerente. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di illustrare in modo chiaro e conciso l'ipotetica eziologia del morbo, descriverne i sintomi, le manifestazioni caratteristiche, le procedure diagnostiche ed i farmaci utilizzati nella terapia farmacologica. Nei segmenti intestinali colpiti, la sierosa è granulare, opaca e spesso il grasso mesenterico aderisce alla superficie. Il mesentere dei segmenti è ispessito, edematoso e qualche volta fibrotico. Le lesioni istologiche caratteristiche del morbo sono: infiammazione e danno cronico alla mucosa, ulcerazione, infiammazione transmurale che colpisce tutti gli strati, granulomi non necrotizzanti, fibrosi della mucosa o formazione della stenosi. Le tecniche diagnostiche, in particolare le moderne tecniche di imaging oggi a disposizione permettono di osservare le anomalie caratteristiche della malattia, come gli ascessi, l'ispessimento della parete con il possibile grasso adiacente, le ulcerazioni, le fistole o stenosi. Il morbo di Crohn è una malattia con morbosità a vita, ed i soggetti affetti devono affrontare lunghe terapie e talvolta interventi chirurgici. Il trattamento farmacologico ora a disposizione consente di mantenere il tasso di mortalità relativamente basso. Nei casi più lievi la terapia consiste nella somministrazione di mesalazina, glucocorticoidi, immunosoppressori (tiopurina, metotrexato, ciclosporina), mentre nei casi più gravi si utilizzano farmaci biologici di recente introduzione (anti-TNF: Infliximab, Certolizumab; inibitori dell'adesione: Natalizumab, Vedolizumab e anti-IFNγ: Fontolizumab). Possono essere inoltre necessarie terapie aggiuntive a base di antibiotici e probiotici e terapie di supporto a base di analgesici, anticolinergici, ferro e loperamide.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302826_fisiopatologiaenuoveterapieperlacuradelmorbodicrohn.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17975