A.P.P.A.® è una onlus basata su di un lavoro di volontariato senza alcun fine di lucro, che si pone l'obiettivo di progettare, realizzare ed attivare laboratori per l'allestimento di preparazioni galeniche e relativo controllo di qualità in Paesi in via di sviluppo. Gli scopi del progetto sono: personalizzare i dosaggi e le forme farmaceutiche in base alle effettive necessità dei pazienti, ridurre al minimo l'impegno economico necessario alla realizzazione di tali medicinali ed impiegare il personale locale, insegnando loro un nuovo ¿mestiere¿, in modo da sensibilizzare gli organi preposti alla realizzazione di scuole idonee.(www.progettoappa.it) La tesi si è articolata in 4 fasi: la prima ha previsto l'apprendimento delle tecniche di allestimento delle preparazioni inserite nei formulari dei due laboratori galenici siti rispettivamente nell'ospedale di Henintsoa a Vohipeno e nel Centro Medico Sociale di Ihosy. La seconda e la terza hanno previsto la trasferta presso i due laboratori galenici del Madagascar. L'ultima fase è stata sviluppata a Torino effettuando i controlli di qualità. Durante il periodo di formazione avvenuto presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Torino, sono state apprese le tecniche di analisi utilizzate per il controllo e l'assicurazione della qualità dei medicinali. Nella fase di addestramento, avvenuto anch'esso presso la Facoltà ed in parte nella sede del laboratorio galenico della Onlus A.P.P.A.®, sito a San Gillio (TO), ho acquisito la padronanza nell'utilizzo delle apparecchiature necessarie all'allestimento dei medicinali e nella realizzazione di tutte le preparazioni secondo le Norme di Buona Preparazione. Al termine del periodo di formazione, si è proceduto con l'acquisto delle materie prime e delle apparecchiature utili allo svolgimento del lavoro in loco. La trasferta presso le due strutture attivate in Madagascar è avvenuta tra il novembre ed il dicembre 2010. Le prime quattro settimane, presso il laboratorio di Vohipeno, sono state utilizzate per monitorare il lavoro svolto da una collaboratrice già istruita e per formare due nuovi operatori, affinché questi potessero lavorare in completa autonomia seguendo i protocolli di allestimento di ogni singola preparazione. In questa fase è stata altresì valutato il territorio in cui venivano distribuiti i medicinali allestiti, prendendo in considerazione anche i villaggi limitrofi al laboratorio. Durante le ultime tre settimane a Ihosy, sono state apportate delle modifiche alle tecniche di allestimento di alcuni medicinali, al fine di ottimizzarne le procedure. Al ritorno, presso la Facoltà, sono stati analizzati i campioni allestiti durante le trasferte e alcuni medicinali industriali acquistati sul posto. I risultati finali sono stati soddisfacenti: nel primo laboratorio, a Vohipeno, si è riusciti a fare in modo che i nuovi operatori acquisissero le capacità lavorative e gestionali necessarie alla conduzione di un laboratorio galenico; a Ihosy invece i perfezionamenti apportati nelle tecniche di allestimento sono stati confermati dall'esito positivo dei controlli di qualità.
MADAGASCAR: VOHIPENO E IHOSY, FASE 6 DEL PROGETTO A.P.P.A.
PIRROTTA, PAOLA
2010/2011
Abstract
A.P.P.A.® è una onlus basata su di un lavoro di volontariato senza alcun fine di lucro, che si pone l'obiettivo di progettare, realizzare ed attivare laboratori per l'allestimento di preparazioni galeniche e relativo controllo di qualità in Paesi in via di sviluppo. Gli scopi del progetto sono: personalizzare i dosaggi e le forme farmaceutiche in base alle effettive necessità dei pazienti, ridurre al minimo l'impegno economico necessario alla realizzazione di tali medicinali ed impiegare il personale locale, insegnando loro un nuovo ¿mestiere¿, in modo da sensibilizzare gli organi preposti alla realizzazione di scuole idonee.(www.progettoappa.it) La tesi si è articolata in 4 fasi: la prima ha previsto l'apprendimento delle tecniche di allestimento delle preparazioni inserite nei formulari dei due laboratori galenici siti rispettivamente nell'ospedale di Henintsoa a Vohipeno e nel Centro Medico Sociale di Ihosy. La seconda e la terza hanno previsto la trasferta presso i due laboratori galenici del Madagascar. L'ultima fase è stata sviluppata a Torino effettuando i controlli di qualità. Durante il periodo di formazione avvenuto presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Torino, sono state apprese le tecniche di analisi utilizzate per il controllo e l'assicurazione della qualità dei medicinali. Nella fase di addestramento, avvenuto anch'esso presso la Facoltà ed in parte nella sede del laboratorio galenico della Onlus A.P.P.A.®, sito a San Gillio (TO), ho acquisito la padronanza nell'utilizzo delle apparecchiature necessarie all'allestimento dei medicinali e nella realizzazione di tutte le preparazioni secondo le Norme di Buona Preparazione. Al termine del periodo di formazione, si è proceduto con l'acquisto delle materie prime e delle apparecchiature utili allo svolgimento del lavoro in loco. La trasferta presso le due strutture attivate in Madagascar è avvenuta tra il novembre ed il dicembre 2010. Le prime quattro settimane, presso il laboratorio di Vohipeno, sono state utilizzate per monitorare il lavoro svolto da una collaboratrice già istruita e per formare due nuovi operatori, affinché questi potessero lavorare in completa autonomia seguendo i protocolli di allestimento di ogni singola preparazione. In questa fase è stata altresì valutato il territorio in cui venivano distribuiti i medicinali allestiti, prendendo in considerazione anche i villaggi limitrofi al laboratorio. Durante le ultime tre settimane a Ihosy, sono state apportate delle modifiche alle tecniche di allestimento di alcuni medicinali, al fine di ottimizzarne le procedure. Al ritorno, presso la Facoltà, sono stati analizzati i campioni allestiti durante le trasferte e alcuni medicinali industriali acquistati sul posto. I risultati finali sono stati soddisfacenti: nel primo laboratorio, a Vohipeno, si è riusciti a fare in modo che i nuovi operatori acquisissero le capacità lavorative e gestionali necessarie alla conduzione di un laboratorio galenico; a Ihosy invece i perfezionamenti apportati nelle tecniche di allestimento sono stati confermati dall'esito positivo dei controlli di qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287080_tesipirrottapaola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17973