ABSTRACT TESI DI LAUREA Relatore: Pierantonio BERTERO Candidato: Stefano MANZONE Anno accademico 2010/2011 PROGETTI DI ESPANSIONE PER LE PICCOLE-MEDIE IMPRESE ANALISI DI UN CASO AZIENDALE Questa tesi di laurea si presenta come un'analisi delle piccole medie imprese italiane, soprattutto quelle del settore della pasticceria. Il lavoro è suddiviso principalmente in 6 capitoli: Il Primo capitolo si focalizza su quale sia l'attuale situazione delle piccole medie imprese, con una particolare attenzione alla crisi che sta coinvolgendo in questo periodo non solo l'Italia ma tutto il mondo. Un paragrafo parla dello Small Business Act, un enunciato a livello di Comunità Europea che spiega l'importanza delle piccole medie imprese. In seguito viene spiegato quanto sia importante nel sistema italiano l'apporto e la presenza delle PMI e si osserva più da vicino il settore dolciario. Nel secondo capitolo sono trattate più in generali quali possono essere le strategie di un'azienda. Nell'analisi delle strategie è fatta una suddivisione iniziale: politica interna e politica estera La Politica interna e quella Estera. In seguito è analizzato il modello delle 4 Leve di Superiorità Strategica. Esse sono: la Superiorità Difensiva, la Superiorità Logistica, la Superiorità Offensiva, e la Superiorità Escatologica. Il terzo capitolo è dedicato alle alleanze tra le aziende. In primis vengono analizzate le motivazioni del perché conviene allearsi: i motivi principali sono: La globalizzazione, l'economia di scala, Tecnologie e nuovi prodotti, i nuovi mercati, i canali distributivi e i nuovi servizi Sono poi analizzate le varie tipologie di alleanze e le variabili da analizzare in caso di un'alleanza. Il quarto capitolo è un focus nel mondo dell'affiliazione commerciale, il franchising. Nel quinto capitolo si parla di come dovrebbero comunicare le piccole medie imprese per garantirsi maggior visibilità e di come ¿ comunicare¿ per un'azienda non vuol dire soltanto pubblicità. Infine, nel sesto capitolo, è fatta l'analisi del caso aziendale e di tutte le opportunità che si presentano dinnanzi a quest'attività per la sua espansione.
Progetti di Espansione per le piccole Medie Imprese. Analisi di un caso aziendale
MANZONE, STEFANO
2010/2011
Abstract
ABSTRACT TESI DI LAUREA Relatore: Pierantonio BERTERO Candidato: Stefano MANZONE Anno accademico 2010/2011 PROGETTI DI ESPANSIONE PER LE PICCOLE-MEDIE IMPRESE ANALISI DI UN CASO AZIENDALE Questa tesi di laurea si presenta come un'analisi delle piccole medie imprese italiane, soprattutto quelle del settore della pasticceria. Il lavoro è suddiviso principalmente in 6 capitoli: Il Primo capitolo si focalizza su quale sia l'attuale situazione delle piccole medie imprese, con una particolare attenzione alla crisi che sta coinvolgendo in questo periodo non solo l'Italia ma tutto il mondo. Un paragrafo parla dello Small Business Act, un enunciato a livello di Comunità Europea che spiega l'importanza delle piccole medie imprese. In seguito viene spiegato quanto sia importante nel sistema italiano l'apporto e la presenza delle PMI e si osserva più da vicino il settore dolciario. Nel secondo capitolo sono trattate più in generali quali possono essere le strategie di un'azienda. Nell'analisi delle strategie è fatta una suddivisione iniziale: politica interna e politica estera La Politica interna e quella Estera. In seguito è analizzato il modello delle 4 Leve di Superiorità Strategica. Esse sono: la Superiorità Difensiva, la Superiorità Logistica, la Superiorità Offensiva, e la Superiorità Escatologica. Il terzo capitolo è dedicato alle alleanze tra le aziende. In primis vengono analizzate le motivazioni del perché conviene allearsi: i motivi principali sono: La globalizzazione, l'economia di scala, Tecnologie e nuovi prodotti, i nuovi mercati, i canali distributivi e i nuovi servizi Sono poi analizzate le varie tipologie di alleanze e le variabili da analizzare in caso di un'alleanza. Il quarto capitolo è un focus nel mondo dell'affiliazione commerciale, il franchising. Nel quinto capitolo si parla di come dovrebbero comunicare le piccole medie imprese per garantirsi maggior visibilità e di come ¿ comunicare¿ per un'azienda non vuol dire soltanto pubblicità. Infine, nel sesto capitolo, è fatta l'analisi del caso aziendale e di tutte le opportunità che si presentano dinnanzi a quest'attività per la sua espansione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701288_manzone_stefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17934