In Europa la varietà di opzioni contenute nelle regole contabili sembra appena compatibile con la regola del margine di solvibilità. La valutazione del margine disponibile può essere corretta in parte per tener conto delle opzioni utilizzate e il margine minimo si basa su nozioni (sinistri, premi) che sono state in linea di massima adeguatamente armonizzate. Solo le possibili differenze nella stima delle riserve non sono oggetto di una correzione, anche se potrebbero essere rilevanti. Quindi Per quanto riguarda le regole prudenziali, l'adozione di un requisito patrimoniale in base ad un calcolo di tipo RBC non determina a priori un'esigenza maggiore di armonizzazione.

Il margine di solvibilità delle imprese di assicurazione : confronto tra il sistema europeo ed americano

DJUKEM OUEMBA, CENDRINE NADÈGE
2010/2011

Abstract

In Europa la varietà di opzioni contenute nelle regole contabili sembra appena compatibile con la regola del margine di solvibilità. La valutazione del margine disponibile può essere corretta in parte per tener conto delle opzioni utilizzate e il margine minimo si basa su nozioni (sinistri, premi) che sono state in linea di massima adeguatamente armonizzate. Solo le possibili differenze nella stima delle riserve non sono oggetto di una correzione, anche se potrebbero essere rilevanti. Quindi Per quanto riguarda le regole prudenziali, l'adozione di un requisito patrimoniale in base ad un calcolo di tipo RBC non determina a priori un'esigenza maggiore di armonizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708597_tesilaureatreinaledidjukemo.cendrinen..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 394.23 kB
Formato Adobe PDF
394.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17914