I. INTRODUZIONE II. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN 2.1 L'imprenditore e l'idea 2.2 Cosa, come, dove, quando e perchè? Gli argomenti principali da sviluppare nel BP 2.3 Gli strumenti 2.3.1 SOFTWARE 2.3.2 RISORSE WEB 2.3.3 ANALISI STATISTICHE 2.4 Riservatezza III. UN CASO PRATICO: STARTUP DI UN PORTALE DI PRENOTAZIONE PER CAMPEGGI E VILLAGGI 3.1 Come nasce l'idea 3.2 Il passaggio dall'idea al business 3.3 La redazione del Business Plan 3.4 A chi ci si rivolge: Venture Capital, Seed Capital, Business Angels e Banche 3.5 La due diligence 3.6 La trattativa e l'accordo tra le parti IV. CONCLUSIONI L'idea da sola non è sufficiente. L'importanza del Business Plan nelle fasi di cambiamento o avvio di un'impresa. V. BIBLIOGRAFIA E WEBOGRAFIA

IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

BERARDI, VINCENZO
2010/2011

Abstract

I. INTRODUZIONE II. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN 2.1 L'imprenditore e l'idea 2.2 Cosa, come, dove, quando e perchè? Gli argomenti principali da sviluppare nel BP 2.3 Gli strumenti 2.3.1 SOFTWARE 2.3.2 RISORSE WEB 2.3.3 ANALISI STATISTICHE 2.4 Riservatezza III. UN CASO PRATICO: STARTUP DI UN PORTALE DI PRENOTAZIONE PER CAMPEGGI E VILLAGGI 3.1 Come nasce l'idea 3.2 Il passaggio dall'idea al business 3.3 La redazione del Business Plan 3.4 A chi ci si rivolge: Venture Capital, Seed Capital, Business Angels e Banche 3.5 La due diligence 3.6 La trattativa e l'accordo tra le parti IV. CONCLUSIONI L'idea da sola non è sufficiente. L'importanza del Business Plan nelle fasi di cambiamento o avvio di un'impresa. V. BIBLIOGRAFIA E WEBOGRAFIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
165483_relazionedilaurea-ilprocessodirealizzazionedelbusinessplan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 335.87 kB
Formato Adobe PDF
335.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17893