L'argomento trattato nella mia esposizione riguarda una strategia sempre più utilizzata dalle imprese odierne: l'internazionalizzazione. Quando si approfondisce tale politica economica intrapresa da un'impresa si fa riferimento allo sviluppo di un sistema in grado di favorire gli scambi con l'estero, cercando nuovi sbocchi per le attività di tipo commerciale, economico e produttivo. Nella maggior parte dei casi la spinta più forte verso l'internazionalizzazione delle imprese è il rallentamento della domanda nel mercato domestico, e, parimenti per un'impresa già internazionale, la spinta verso nuovi mercati è il rallentamento della crescita in quelli in cui l'impresa è già presente. In questa trattazione analizzerò inizialmente le diverse motivazioni che innescano il processo verso l'estero, soffermando la mia attenzione sui fattori che hanno interessato le imprese italiane. Alcuni di questi sono legati alla situazione interna, come la crescita della concorrenza, altri connessi all'impresa stessa, come la necessità di ridurre la dipendenza da un unico mercato, altri infine derivano dalle opportunità di guadagno che si vengono a creare nei mercati esteri, che spesso diventano la molla decisiva per dare inizio al processo di internazionalizzazione delle imprese stesse. In seguito mi concentrerò sui vantaggi che si presentano a un'impresa che decide di intraprendere una strategia volta all'internazionalizzazione e infine, presenterò un'analisi riguardante il settore delle Piccole e Medie imprese e il loro processo finalizzato al mercato estero.

l'internazionalizzazione delle imprese italiane

PETRACHI, ANDREA
2010/2011

Abstract

L'argomento trattato nella mia esposizione riguarda una strategia sempre più utilizzata dalle imprese odierne: l'internazionalizzazione. Quando si approfondisce tale politica economica intrapresa da un'impresa si fa riferimento allo sviluppo di un sistema in grado di favorire gli scambi con l'estero, cercando nuovi sbocchi per le attività di tipo commerciale, economico e produttivo. Nella maggior parte dei casi la spinta più forte verso l'internazionalizzazione delle imprese è il rallentamento della domanda nel mercato domestico, e, parimenti per un'impresa già internazionale, la spinta verso nuovi mercati è il rallentamento della crescita in quelli in cui l'impresa è già presente. In questa trattazione analizzerò inizialmente le diverse motivazioni che innescano il processo verso l'estero, soffermando la mia attenzione sui fattori che hanno interessato le imprese italiane. Alcuni di questi sono legati alla situazione interna, come la crescita della concorrenza, altri connessi all'impresa stessa, come la necessità di ridurre la dipendenza da un unico mercato, altri infine derivano dalle opportunità di guadagno che si vengono a creare nei mercati esteri, che spesso diventano la molla decisiva per dare inizio al processo di internazionalizzazione delle imprese stesse. In seguito mi concentrerò sui vantaggi che si presentano a un'impresa che decide di intraprendere una strategia volta all'internazionalizzazione e infine, presenterò un'analisi riguardante il settore delle Piccole e Medie imprese e il loro processo finalizzato al mercato estero.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705575_tesiandreapetrachi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.45 kB
Formato Adobe PDF
97.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/17882