Obiettivi della tesi sono quelli di fornire una panoramica della storia e della filosofia del diversiy management, analizzare i fattori fonte di diversità nelle aziende italiane e presentare un caso pratico di applicazione delle tecniche di diversity management. Materiali e metodi utilizzati sono stati la revisione della letteratura, l'analisi di dati statistici ed un lavoro di ricerca. I risultati prefissati sono stati raggiunti con l'individuazione e l'esplicazione delle caratteristiche socio demografiche italiane che generano fonti di diversità in azienda. Le conclusioni tratte riguardano l'effettiva esistenza del problema della diversità in azienda come fonte di discriminazione o comunque come ostacolo al raggiungimento delle finalità aziendali. Alcune imprese hanno intuito l'importanza del problema ed hanno attuato politiche di diversity management.
Diversity management in Italia: aspetti peculiari e caso ST Microelectronics
MERCURIO, FABRIZIO
2010/2011
Abstract
Obiettivi della tesi sono quelli di fornire una panoramica della storia e della filosofia del diversiy management, analizzare i fattori fonte di diversità nelle aziende italiane e presentare un caso pratico di applicazione delle tecniche di diversity management. Materiali e metodi utilizzati sono stati la revisione della letteratura, l'analisi di dati statistici ed un lavoro di ricerca. I risultati prefissati sono stati raggiunti con l'individuazione e l'esplicazione delle caratteristiche socio demografiche italiane che generano fonti di diversità in azienda. Le conclusioni tratte riguardano l'effettiva esistenza del problema della diversità in azienda come fonte di discriminazione o comunque come ostacolo al raggiungimento delle finalità aziendali. Alcune imprese hanno intuito l'importanza del problema ed hanno attuato politiche di diversity management.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
246294_tesi-diversitymanagement.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17870