Introduzione Oggi sempre più bambini guariscono di tumore, piuttosto che morire per esso. La medicina è in continua evoluzione, come le pratiche di assistenza rivolte a questa particolare popolazione. In un'ottica di presa in carico totale, che si propone di assistere il bambino in tutte le sue parti costitutive, fisiche, psichiche e sociali, si è iniziato a considerare la cura sotto un altro punto di vista. Nasce in America la Terapia Ricreativa, pratica che vedrà negli anni l'adesione di sempre più famiglie. La sua popolarità la porterà ad approdare in Europa, e poi in Italia, con la nascita di numerose associazioni. Tra esse la Fondazione Alberto Rangoni, che si occupa dell'organizzazione di campi estivi all'estero. Obiettivo Indagare le esperienze dei volontari, ricercandone le difficoltà e i punti di forza a partire dalla loro visione e dai loro racconti. Materiali e Metodi E' stata condotta un'indagine descrittiva attraverso la costruzione di tre questionari, consegnati ai volontari alla loro prima esperienza, reclutati dalla Fondazione Alberto Rangoni per le sessioni di campi estivi 2011. Risultati Sono stati reclutati 7 volontari che hanno partecipato a tre campi. Il 71,4% ritiene che le strategie relazionali per comunicare con i bambini sono necessarie. Tutti i soggetti hanno valutato positivamente il Trainig pre-partenza offerto dalla Fondazione Rangoni. L'85,7% afferma il verificarsi momenti di difficoltà per i bambini, che sono stati piccoli litigi e incomprensioni. Il 100% afferma che l'esperienza ha influito sulla sua vita e l'85,7% pensa che possa anche influenzare l'attività lavorativa. Discussione I principi della Terapia Ricreativa espressi in letteratura sono stati presenti e raggiunti ai campi organizzati dalla Fondazione Rangoni; vi è invece una discrepanza rispetto alle difficoltà mostrate dai bambini durante il campo. I risultati dell'indagine sono in accordo con i principi su cui si basa il Progetto Punto a Campo.
Professione volontario: competenze su misura per i bambini malati di tumore. Un'indagine descrittiva sui volontari nella terapia ricreativa.
VAJ, CRISTINA
2010/2011
Abstract
Introduzione Oggi sempre più bambini guariscono di tumore, piuttosto che morire per esso. La medicina è in continua evoluzione, come le pratiche di assistenza rivolte a questa particolare popolazione. In un'ottica di presa in carico totale, che si propone di assistere il bambino in tutte le sue parti costitutive, fisiche, psichiche e sociali, si è iniziato a considerare la cura sotto un altro punto di vista. Nasce in America la Terapia Ricreativa, pratica che vedrà negli anni l'adesione di sempre più famiglie. La sua popolarità la porterà ad approdare in Europa, e poi in Italia, con la nascita di numerose associazioni. Tra esse la Fondazione Alberto Rangoni, che si occupa dell'organizzazione di campi estivi all'estero. Obiettivo Indagare le esperienze dei volontari, ricercandone le difficoltà e i punti di forza a partire dalla loro visione e dai loro racconti. Materiali e Metodi E' stata condotta un'indagine descrittiva attraverso la costruzione di tre questionari, consegnati ai volontari alla loro prima esperienza, reclutati dalla Fondazione Alberto Rangoni per le sessioni di campi estivi 2011. Risultati Sono stati reclutati 7 volontari che hanno partecipato a tre campi. Il 71,4% ritiene che le strategie relazionali per comunicare con i bambini sono necessarie. Tutti i soggetti hanno valutato positivamente il Trainig pre-partenza offerto dalla Fondazione Rangoni. L'85,7% afferma il verificarsi momenti di difficoltà per i bambini, che sono stati piccoli litigi e incomprensioni. Il 100% afferma che l'esperienza ha influito sulla sua vita e l'85,7% pensa che possa anche influenzare l'attività lavorativa. Discussione I principi della Terapia Ricreativa espressi in letteratura sono stati presenti e raggiunti ai campi organizzati dalla Fondazione Rangoni; vi è invece una discrepanza rispetto alle difficoltà mostrate dai bambini durante il campo. I risultati dell'indagine sono in accordo con i principi su cui si basa il Progetto Punto a Campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710564A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.31 kB
Formato
Unknown
|
26.31 kB | Unknown | |
710564_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/17856